Frittata napoletana ripiena è una bomba esplosiva, impossibile resistere a tanta bontà, da provare subito!
Non è poi così semplice mettere d’accordo tutti a tavola, ma ormai sono diventata molto brava, punto su ricette classiche e innovative allo stesso tempo, piatti golosi ma facili da preparare.
Oggi ti voglio proporre la frittata napoletana ripiena, una combo di semplici e pochi ingredienti che renderà la cena super, che dici vuoi vedere di cosa si tratta? Non è difficile la preparazione, segui la ricetta e vedrai che successo.
Allaccia il grembiule e fidati di me questa si che è una ricetta irresistibile che sa di cucina tradizionale e moderna. Si perché la frittata è di zucchine, come le facevano le nostre nonne, ma poi una volta cotta si farcisce con prosciutto e provola e si cuoce in forno. Una tendenza abbastanza comune quella di farcire le frittate, ma ti posso garantire che fatta così la frittata ha tutt’altra cosa.
Ingredienti per 4 persone
Per la frittata
Per il ripieno
Per poter preparare questa frittata napoletana, laviamo le zucchine, eliminiamo l’estremità, tagliamo a fette spesse e poi a dadini, trasferiamo in una padella con olio extra vergine di oliva e cipolla affettata, lasciamo cuocere per una decina di minuti giriamo di tanto in tanto e saliamo un po’.
Spegniamo una volta ammorbidite le zucchine e mettiamo in una ciotola ampia le uova sgusciate, sbattiamo con una forchetta e poi aggiungiamo un pizzico di sale, il prezzemolo sminuzzato (laviamolo prima sotto acqua corrente), il parmigiano grattugiato, mescoliamo per bene con una forchetta.
Versiamo le zucchine e lasciamo cuocere nella padella dove abbiamo cotte le zucchine, se è necessario aggiungere altro olio. Giriamo la frittata a metà cottura, proseguiamo la cottura e poi mettiamo la frittata su una teglia da forno rivestita di carta forno, distribuiamo le fette di prosciutto cotto e la provola a fette (sgoccioliamo bene).
Chiudiamo a metà e lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per pochi minuti, spegniamo e serviamo.
Buon Appetito!
Ho scoperto come fanno in Sicilia a realizzare un pesto al pistacchio profumatissimo e gustoso:…
Lo metto in padella e il profumo del limone fa il giro di casa: il…
Durante la stagione estiva cambiano considerevolmente le mie abitudini in cucina, proprio come nel caso…
Se non vuoi ritrovarti con capelli secchi e sfibrati ti do qualche consigli e ti…
L'impasto è quello di una classica torta fatta in casa ma aggiungiamo anche la frutta…
Con 500 g di mascarpone creo monoporzioni perfette di tiramisù che bastano per tutti, diciamocelo…