Le torte alla frutta spesso sono l’unico modo per farla mangiare ai bambini e se prepariamo una crostata così è il massimo

Frutta e dolce insieme, perché no? Questa è molto più della classica crostata, perché ha una base di frolla fatta con le nostre mani e un ripieno buonissimo.

Crostata con la frutta fresca
Crostata con la frutta fresca ricettasprint.it

Una crema pasticcera addizionata con un ingrediente goloso e poi spazio alla fantasia.

Crostata con la frutta fresca, questa base la usi tutto l’anno

La bellezza di questa ricetta è che si può preparare 365 giorni l’anno. La base di frolla e la crema pasticcera ricca vanno bene sempre. Alla fine si tratta semplicemente di variare la frutta per la decorazione in base alla stagione.

Per la pasta frolla
300 g di farina 00
170 g di zucchero a velo
120 g di burro
1 uovo medio
1 scorza di limone biologico
1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera
350 ml di latte
2 uova grandi
90 g di zucchero semolato
30 g di amido di mais
1 scorza di limone
100 g di mascarpone
Per decorare
2 mele gialle medie
1 grappolo di uva rossa
foglioline di menta q.b.

Preparazione passo passo crostata

1. La pasta frolla ci aspetta, partiamo così. Tiriamo fuori il burro dal frigo mezz’ora prima di cominciare. Quando è diventato morbido lo mettiamo in una ciotola, tagliato a pezzetti, e lo lavoriamo insieme al sale e allo zucchero a velo.

2. Aggiungiamo l’uovo e la scorza di un limone biologico, quindi non trattato. Per ultima mettiamo dentro la farina, un pugno per volta. Mescoliamo con una frusta a mano prima e poi lavoriamo direttamente con le mani.

3. Quando il composto è compatto, ancora morbido, formiamo una palla e la avvolgiamo nella pellicola per alimenti. La lasciamo riposare solo 5 minuti, giusto il tempo di preriscaldare il forno a 170°.

4. Riprendiamo la frolla e la stendiamo in uno stampo rotondo da 22 cm, coperto con carta forno. La bucherelliamo con una forchetta, poi la copriamo con altra carta forno e dei fagioli secchi per fare peso. Cuociamo sempre a 170° per circa 30 minuti e quando è pronta la tiriamo fuori.

5. Mentre aspettiamo la cottura della base prepariamo anche la crema pasticcera. Mettiamo la scorza del limone in infusione nel latte, già scaldato, per 20 minuti. Nell’attesa, in una ciotola mescoliamo le uova con lo zucchero usando una frusta a mano. Aggiungiamo l’amido di mais e poi, girando sempre, uniamo il latte caldo.

6. Riportiamo tutto sul fuoco, a fiamma media, lasciando addensare la crema pasticcera fino a quando non scivola dal cucchiaio. Per fare prima, quando è pronta la mettiamo a raffreddare in una boule con acqua e ghiaccio, dopo averla coperta con pellicola alimentare a contatto.

7. Quando è diventata tiepida aggiungiamo anche il mascarpone, mescoliamo e piazziamo tutto in frigo a raffreddare. Laviamo bene le mele, che tagliamo a fettine sottili, e il grappolo di uva che dividiamo chicco per chicco.

8. Alla fine sistemiamo il cerchio di pasta frolla nel piatto di servizio. Lo farciamo con la crema pasticcera, livellandola bene. Terminiamo con la frutta disposta a cerchio e con alcune foglioline di menta. Possiamo servirla subito, oppure coprirla e metterla ancora 30 minuti in frigo.