C’è chi lo conosce solo come il “panettiere della TV”, ma Fulvio Marino è molto di più. Basta accendere È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici per trovarlo lì, puntuale come una pagnotta appena sfornata, pronto a spiegare i segreti dell’impasto perfetto.
Ma Fulvio non si ferma alla cucina in diretta: è sempre più presente anche fuori dal piccolo schermo, con progetti che raccontano la sua grande passione per il pane e per il lavoro artigianale. Oggi il suo nome è legato a una nuova avventura su Real Time, dove veste i panni del conduttore in un programma che lo rappresenta in pieno. Si tratta de Il Forno delle Meraviglie – Panettieri in gara, un talent che celebra la panificazione in tutte le sue forme.

Quella di Marino non è una carriera improvvisata. L’amore per il pane gli scorre letteralmente nel sangue: la sua è una famiglia di mugnai da generazioni, e il suo primo forno lo ha visto da bambino, tra farina e lievito madre. Il lockdown ha acceso i riflettori sulla panificazione casalinga, e lui ha saputo cogliere l’occasione per far emergere la sua esperienza con un linguaggio chiaro, accessibile e mai banale.
Il Forno delle Meraviglie: Fulvio Marino alla guida del nuovo show
In Il Forno delle Meraviglie, Fulvio Marino veste i panni del padrone di casa con naturalezza. Nessuna giacca da chef, nessuna sovrastruttura: solo il suo sorriso rassicurante, la passione che traspare in ogni parola, e un profondo rispetto per i partecipanti. Il programma mette a confronto panettieri professionisti provenienti da tutta Italia, ognuno con il proprio stile, le proprie ricette, i propri trucchi del mestiere. Fulvio Marino osserva, consiglia, giudica con garbo, sempre pronto a valorizzare il talento altrui.
Questa nuova avventura lo conferma come un punto di riferimento nel panorama gastronomico televisivo. E non si tratta solo di tecnica: il pubblico apprezza la sua capacità di comunicare valori come la pazienza, la cura, la tradizione. Valori che oggi, nella frenesia quotidiana, sembrano merce rara. Il pane, grazie a Fulvio, torna ad avere la dignità che merita, e il panettiere diventa una figura da ammirare, non più relegata all’ombra dell’alta cucina.
Tra social, libri e tradizione: Fulvio non si ferma più
Oltre alla televisione, Fulvio Marino è molto attivo anche sui social, dove condivide ricette, consigli e momenti della sua quotidianità. Il suo stile diretto e sincero conquista migliaia di follower che lo seguono con affetto e interesse. Non mancano poi collaborazioni editoriali e pubblicazioni: il suo libro sul pane ha riscosso grande successo, diventando un vero e proprio manuale per chi vuole avvicinarsi alla panificazione fatta in casa.
Visualizza questo post su Instagram
Ma la sua vera forza resta quella di saper unire mondi diversi: la tradizione di famiglia e la visibilità mediatica, la manualità e la narrazione, la fatica e il sorriso. In un’epoca in cui tutto corre, Fulvio Marino ci ricorda che alcune cose, come un buon pane, richiedono tempo, passione e dedizione. E forse è proprio questo il segreto del suo successo: non ha mai dimenticato da dove viene, e ha portato il profumo del forno anche nei salotti della TV.