Fusilli+alla+siciliana+%7C+Un+primo+sfiziosissimo+e+godurioso
ricettasprint
/fusilli-siciliana-primo-sfiziosissimo-godurioso/amp/
Primo piatto

Fusilli alla siciliana | Un primo sfiziosissimo e godurioso

Saporiti e gustosi, i Fusilli alla siciliana sono invitanti e ghiotti. Vediamo insieme come realizzarli con la nostra ricettasprint.

Fusilli alla siciliana – ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Fusilli freddi con cozze e vongole un piatto da servire d’estate

Potrebbe piacerti anche: Fusilli con radicchio, tonno e ricotta | Un ottimo primo piatto

  • Ingredienti
  • 500 g di fusilli
  • prezzemolo tritato q.b.
  • pepe q.b.
  • per il sugo
  • 150 g d’olive nere snocciolate
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • uno spicchio d’aglio
  • una costola di sedano
  • 250 g di pelati
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • una cipolla
  • 2 cucchiai di pinoli

Fusilli alla siciliana, procedimento

Preparate il sugo. Lavate sotto un getto d’acqua corrente il sedano per eliminare ogni residuo d’impurità e tamponatelo con della carta cucina. In un mixer cucina versate il sedano pulito spezzettato, la cipolla sminuzzata, i pinoli, i capperi dissalati e frullate per ottenere un’amalgama omogenea e senza grumi che conserverete in una ciotolina. Scaldate un filo d’olio in una grande e capiente casseruola antiaderente e fateci rosolare uno spicchio d’aglio. Quando il tubero si sarà indorato, eliminatelo dalla padella ed aggiungete l’amalgama conservata nella ciotolina. Lasciate insaporire a fiamma dolce per un paio di minuti mischiando spesso per evitare che l’amalgama si attacchi alla padella.

Fusilli alla siciliana – ricettasprint

Mescete il vino bianco e fatelo sfumare a fiamma viva. Unite i pelati sminuzzati e le olive tagliate a rondelline. Mescolate con cura e cuocete a fiamma dolce per altri 10 minuti. In una pentola d’acqua bollente salata fate cuocere i fusilli per il tempo indicato sulla loro confezione. A cottura ultimata, scolateli e versateli nella casseruola con il sugo. Fate saltare per un minuto il tutto a fiamma viva per far amalgamare a dovere i sapori. Spolverizzate con il pepe nero macinato sul momento e del prezzemolo, lavato e sminuzzato, secondo vostro gradimento. Ecco, i fusilli sono pronti. Impiattateli e serviteli ben caldi. I più golosi potranno aggiungere del parmigiano grattato. Ma adesso gustatevi una porzione, o più, di questa leccornia dal gusto sapido ed indimenticabile.

Fusilli alla siciliana – ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Parmigiana alla Siciliana, come gustare le melanzane al top

Potrebbe piacerti anche: Fusilli zafferano e verdure | Un primo piatto molto semplice

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

2 ore ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

2 ore ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

4 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

5 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

7 ore ago