Recentemente e scattato l’allarme per l’eccessiva presenza di glifosato nella pasta, una sostanza che può diventare nociva e avere degli effetti indesiderati sul corpo.
Nel momento in cui decidiamo di affidarci alla compravendita di prodotti alimentari di produzione industriale sono numerosi i rischi nei quali ci si può imbattere, qualora non si guardi bene l’etichetta di riferimento o nel caso in cui sia possibile trovare un eccesso di erbicidi come il glifosato.
LEGGI ANCHE -> Anna Tatangelo si vizia da sola: le foto lasciano a bocca aperta
Facciamo riferimento a sostanze nocive che se presenti in dose maggiore negli alimenti possono essere alla base di alcune reazioni negative per il corpo che, nel peggiore dei casi, possono richiedere anche l’intervento di un medico.
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente nel corso delle ultime settimane a mettere in allarme i consumatori è stata l’eccessiva presenza di glifosato nella pasta ammessa a poi in vendita. Facciamo riferimento ad un determinato tipo di erbicida non selettivo, impiegato nella cura della coltivazione del grano usato poi per la realizzazione della pasta al fine di uccidere indistintamente le piante che nascono nel terreno definite infestanti. Un prodotto impiegato, appunto, nella produzione di grandi industriali ma che può essere fortemente cancerogeno se non utilizzato con le giuste dosi.
Infatti, secondo i canoni di legge esiste una tollerabilità minima nella quale rientra il glifosato per non essere ritenuto cancerogeno nei confronti della persona. Un dato molto importante ma che, recentemente, sarebbe stato trovato in quantità maggiore nelle produzioni di pasta industriale.
LEGGI ANCHE -> Insalata ricca di farro dello chef Ivano Ricchebono | È sempre mezzogiorno
A lanciare l’allarme e stato uno studio realizzato che ha un team di ricercatori in Svizzera, il quale fonda le proprie radici l’esame è molto attento di circa 18 marche di pasta venduta al supermercato. Uno studio che ha permesso di far luce sulla gravante allarme riguardante la presenza di un maggior quantitativo di glifosato su ben 10 marche, mentre sono 8 sono rientrate nei quantitativi previsti dalla legge e concessi all’interno dell’Unione Europea.
Inoltre, durante questo attento studio è stato riscontrato come il glifosato è il responsabile di varie problematiche che si possono presentare nel corpo come aczema e alcune reazioni allergiche, le quali possono essere le più disparate, insieme a problemi respiratori ed un’elevata pressione del sangue.
LEGGI ANCHE -> Rotolo frittata con spinaci: la sua consistenza morbida ed il ripieno saporito nascondono un segreto tutto da scoprire
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Una notizia davvero terribile dell'ultima ora, un lutto che ha sconvolto l'intera comunità e lasciata…
Pastella furba alla banana: per crepes soffici, leggere, sane, sazianti e piene di gusto, la…
Panna cotta con mirtilli e fragole: una svolta deliziosa nata per caso ma così buona…
Una zuppa che non ti aspetti, prendi della zucca avanzata e del latte di cocco.…
Le polpette di zucchine e carote della nonna sono a km zero, leggere, gustose e…
Ci sono persone che cercano una dieta su ChatGPT per risparmiare tempo e denaro. Ma…