Gli gnocchetti alle vongole sono un primo delizioso, profumato e particolare che vi conquisterà fin dal primo assaggio. E’ un piatto che non fa invidiare quelli dei più rinomati chef, pur essendo una preparazione casalinga. Perché è talmente buono che certamente i vostri commensali resteranno a bocca aperta.
In questo periodo estivo i frutti di mare ed in generale i prodotti ittici si trovano facilmente e soprattutto sempre freschi. Questo vi consentirà di ottenere un risultato finale veramente favoloso. Ulteriore raccomandazione è quella, se possibile, di realizzare il brodo di pesce in casa e non acquistare un prodotto confezionato.
Cogliete l’occasione per fare un pranzo a base di pesce ed utilizzate gli scarti per prepararlo oppure chiedete al vostro rivenditore di fiducia. In più otterrete un sugo veramente corposo e particolare con un piccolo trucco: l’aggiunta di una spolverata di semola rimacinata. Un ulteriore suggerimento sta nel non aggiungerla separatamente, ma nel caso in cui faceste gli gnocchetti con le vostre mani, cospargerli con la semola in modo che nel momento in cui andrete a cuocerli quest’ultima addensi il condimento.
Potrebbe piacerti anche: Gnocchetti sardi acciughe limone | Originali e invitanti
Oppure: Gnocchetti tirolesi con panna e prosciutto | Gustosi e saporiti
Ingredienti
350 gr di gnocchetti freschi
Per realizzare questo piatto, iniziate facendo spurgare le vongole: immergetele in acqua e sale e trasferite il recipiente in frigorifero per circa mezz’ora. Trascorso il tempo necessario, prendete una casseruola capiente e fate soffriggere un po’ di aglio privato dell’anima in abbondante olio evo. Lavate i pomodorini, tagliateli a metà ed aggiungeteli al soffritto. Cuocete un paio minuti a fuoco medio, poi coprite e proseguite la cottura a fuoco dolce per circa 7/8 minuti.
Scolate le vongole ed aggiungete anch’esse ai pomodorini, poi coprite nuovamente con il coperchio e fatele aprire a fuoco dolce. Quando saranno aperte, prelevatele velocemente e trasferitele in un contenitore a chiusura ermetica. Aggiungete un cucchiaio di farina di semola setacciata e mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi.
Poi unite gli gnocchetti ed un po’ di brodo di pesce: fate cuocere aggiungendo ancora brodo nel caso fosse necessario. In ultimo aggiungete le vongole ed ultimate la cottura mescolando continuamente. Servite subito, cremosi e succulenti con un po’ di prezzemolo tritato finemente!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Gli anelli di calamari al sugo se li fai così ti vengono morbidi come mai…
Il ciambellone di nonna è il ciambellone di nonna, non esiste torta o biscotti che…
Per una volta non usiamo la carne di vitello o manzo per preparare un delizioso…
La passione per la cucina in casa Moroni, a quanto pare, è una cosa che…
Sembra la classica torta fatta dalla nonna, ma è ancora più buona: merito delle tre…
Cosa puoi lavare in lavastoviglie senza rovinarla e gli errori da evitare assolutamente per non…