Gli gnocchetti di semolino e parmigiano sono un delizioso primo, semplice ed alla portata di tutti perfetto per gustare qualcosa che piaccia a grandi e piccoli.
Buoni e facilissimi, sono la tipica ricetta casalinga che puoi fare in poco tempo e che risulta comunque diversa dal solito.
Si tratta comunque di una pasta fatta in casa resa più ricca dall’aggiunta di ottimo parmigiano reggiano: immersi nel brodo saranno veramente saporiti.
Se chiedete alle vostre nonne, tutte avranno fatto almeno una volta questo piatto. Proprio per la sua facilità infatti è una delle poche ricette veramente alla portata di tutti, pur se fatti completamente a mano infatti questi gnocchetti risultano così semplici ed anche veloci che potrai proporli non solo in brodo, ma anche con un buon ragù saranno veramente strepitosi!
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con besciamella di parmigiano e funghi porcini, un primo così non lo hai mai provato
Ingredienti
130 g di semolino
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
70 g di burro
un uovo grande
Brodo vegetale q.b.
Per realizzare questo piatto, fondete il burro facendo attenzione a che non si bruci e versatelo in una ciotola capiente. Lasciatelo leggermente intiepidire, poi unite l’uovo leggermente sbattuto ed il semolino a pioggia mescolando energicamente con una frusta in modo da creare un composto liscio e senza grumi.
Aggiungete poi anche il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto uniforme. Fatto ciò portate a bollore il brodo e realizzate i vostri gnocchetti facendo scivolare una porzione del composto tra due cucchiai dando una forma ovale.
Calate gli gnocchetti ottenuti nel brodo vegetale che avrete precedentemente portato a bollore e fate cuocere un quarto d’ora circa. Gustateli con un po’ di prezzemolo tritato e se vi piace ancora un po’ di parmigiano reggiano grattugiato per un tocco di sapore in più, ma anche senza saranno gustosissimi!
Lo sai che puoi lucidare la torta o il ciambellone? Nessuno te l'ha detto prima…
Le migliori idee su come sostituire il barbecue a Ferragosto, se proprio ti vedrai costretto…
Questi involtini alla napoletana sono una vera chicca, anche perché ho rubato la ricetta a…
Per una volta mettiamo insieme due grandi classici della cucina italiana e facciamo un primo…
Non sono soltanto buone da mangiare ma anche bellissime da vedere: quando prepari le rose…
Durante le ultime settimane abbiamo ampiamente parlato del gelato fatto in casa e senza gelatiera,…