Gnocchetti+di+semolino+e+parmigiano%2C+perfetti+da+gustare+in+brodo%3A+un+pranzo+delizioso
ricettasprint
/gnocchetti-di-semolino-e-parmigiano-perfetti-da-gustare-in-brodo-un-pranzo-delizioso/amp/
Primo piatto

Gnocchetti di semolino e parmigiano, perfetti da gustare in brodo: un pranzo delizioso

Gli gnocchetti di semolino e parmigiano sono un delizioso primo, semplice ed alla portata di tutti perfetto per gustare qualcosa che piaccia a grandi e piccoli.

Buoni e facilissimi, sono la tipica ricetta casalinga che puoi fare in poco tempo e che risulta comunque diversa dal solito.

Gnocchetti di semolino e parmigiano ricettasprint

Si tratta comunque di una pasta fatta in casa resa più ricca dall’aggiunta di ottimo parmigiano reggiano: immersi nel brodo saranno veramente saporiti.

Arriva il freddo, quale piatto migliore per riscaldarsi con gusto?

Se chiedete alle vostre nonne, tutte avranno fatto almeno una volta questo piatto. Proprio per la sua facilità infatti è una delle poche ricette veramente alla portata di tutti, pur se fatti completamente a mano infatti questi gnocchetti risultano così semplici ed anche veloci che potrai proporli non solo in brodo, ma anche con un buon ragù saranno veramente strepitosi!

Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con besciamella di parmigiano e funghi porcini, un primo così non lo hai mai provato

Ingredienti

130 g di semolino
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
70 g di burro
un uovo grande
Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Prezzemolo fresco q.b.

Preparazione degli gnocchetti di semolino e parmigiano

Per realizzare questo piatto, fondete il burro facendo attenzione a che non si bruci e versatelo in una ciotola capiente. Lasciatelo leggermente intiepidire, poi unite l’uovo leggermente sbattuto ed il semolino a pioggia mescolando energicamente con una frusta in modo da creare un composto liscio e senza grumi.

Aggiungete poi anche il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto uniforme. Fatto ciò portate a bollore il brodo e realizzate i vostri gnocchetti facendo scivolare una porzione del composto tra due cucchiai dando una forma ovale.

Calate gli gnocchetti ottenuti nel brodo vegetale che avrete precedentemente portato a bollore e fate cuocere un quarto d’ora circa. Gustateli con un po’ di prezzemolo tritato e se vi piace ancora un po’ di parmigiano reggiano grattugiato per un tocco di sapore in più, ma anche senza saranno gustosissimi!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Pizza

Pizza anche a pranzo, questa la faccio senza impasto e quindi senza lievito! Ha meno di 200 kcal

Ho finalmente trovato la ricetta perfetta che mi permette di mangiare pizza anche a pranzo!…

29 minuti ago
  • News

Si ostruisce spesso il lavello della cucina? Risolvi e previeni con i trucchi della nonna

Si ostruisce spesso il lavello della cucina? Risolvi e previeni con i trucchi della nonna…

58 minuti ago
  • Primo piatto

Gnocchi di zucchine e ricotta, il piatto preferito di mia figlia e per il suo compleanno li ho conditi così, sono buonissimi!

Per il compleanno di mia figlia ho preparato il suo piatto preferito: Gnocchi con zucchine…

1 ora ago
  • News

Spugne per lavare i piatti, a oggi le hai sempre usate nel modo sbagliato | Piatti, bicchieri, pentole e padelle così saranno da buttar via

Si torna a parlare delle abitudini legate al lavaggio dei piatti nel quotidiano, con particolare…

2 ore ago
  • News

La cosa migliore da fare? Compra un avocado, mangialo e poi usa la sua buccia così

L'avocado è inquadrato da sempre come uno dei frutti più salutari che ci siano. Ma…

2 ore ago
  • News

Abitudini tossiche che non fanno dimagrire, la dieta in questi casi non servirà a nulla

Si torna a parlare di dieta finalizzata alla perdita di peso in relazione ad alcune…

3 ore ago