Alcune ricette danno ancora maggiore soddisfazione perché sai di avere fatto tutto con le tue mani e quando le porti a tavola sorridi come questi gnocchi cremosi con il radicchio
Ci sono molti modi per preparare gli gnocchi fatti in casa, ma questo è uno dei più facili e dei più leggeri.

Ci sono molti modi anche per condirli e questo è uno dei più sani. Un primo piatto cremoso e prezioso che esalta al massimo il radicchio ma non solo.
Gnocchi cremosi con il radicchio, sono perfetti anche il giorno dopo
Un piatto leggero e nutriente, perfetto anche per gli amanti della cucina vegetariana perché gli gnocchi sono preparati senza uova. Il nostro consiglio è quello di prepararne anche più di quello che serve. Il giorno dopo, con una spolverata di parmigiano e qualche fiocchetto di burro, ripassiamo gli gnocchi in forno e diventano spettacolari.
Ingredienti:
Per gli gnocchi
500 g patate
150 g farina 0
5 g sale
Per il condimento
2 scalogni
250 g di radicchio rosso
150 g di crescenza
50 g di parmigiano o grana grattugiato
60 g di mandorle pelate
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
200 ml di brodo vegetale
sale fino q.b.
pepe nero macinato fresco q.b.
Preparazione: passo passo gnocchi
1. Laviamo accuratamente le patate e le mettiamo in una pentola capiente, ancora con la buccia. Aggiungiamo acqua fredda fino a coprirle completamente e accendiamo a fiamma media. Da quando l’acqua arriva a bollore calcoliamo 25 minuti e scoliamo le patate.
2. Sbucciamo le patate quando sono ancora calde e le riduciamo in purea dentro ad una ciotola con lo schiacciapatate. Quando sono tiepide versiamo la farina sul piano di lavoro e al centro della fontana inseriamo la purea più il sale. Impastiamo tutto direttamente con le mani in modo da ottenere un impasto compatto e morbido.
3. Spolveriamo con un velo di farina il piano di lavoro senza lasciar riposare l’impasto. Lo dividiamo in pezzi e formiamo i classici filoncini. Poi con un tarocco o un coltello ricaviamo gli gnocchi, tutti della stessa misura. Li mettiamo su un vassoio, li copriamo con un canovaccio pulito e li lasciamo lì mentre mettiamo a bollire l’acqua per la pasta e prepariamo il condimento.
4. Sbucciamo gli scalogni, li laviamo e li tritiamo. Puliamo anche il radicchio ricavando le foglie interne più tenere, lo laviamo e lo tritiamo grossolanamente con un coltello oppure con la mezzaluna.
5. Mettiamo sul fuoco un tegame basso e facciamo soffriggere l’olio extravergine insieme agli scalogni fino a quando diventano dorati. Li sfumiamo con un mestolino di brodo vegetale tenuto in caldo, saliamo e pepiamo.
6. Aggiungiamo il radicchio e lo facciamo appassire a fiamma media, allungandolo ancora con poco brodo. Dovrà cuocere in tutto per altri 10 minuti e poco prima di spegnere uniamo le mandorle pelate, tritate al coltello. Intanto se l’acqua bolle la saliamo e facciamo anche cuocere gli gnocchi.
7. Scoliamo gli gnocchi appena arrivano a galla e li mettiamo direttamente in una ciotola grande. Condiamo con tutto il contenuto del tegame e completiamo con la crescenza che abbiamo lavorato in un piatto usando un cucchiaio per ridurla a crema.
8. Serviamo gli gnocchi al radicchio, crescenza e mandorle quando sono ancora caldi con una spolverata di parmigiano e una macinata di pepe fresco.






