L’alternativa alla ricetta classica per un primo piatto da favola: preparare gli gnocchi di zucca è semplice e di grande impatto, anche visivo
Giovedì gnocchi, ma anche venerdì, sabato, domenica o quando vogliamo noi perché ogni occasione è buona. E quando comincia l’autunno abbiamo anche alternative, come gli gnocchi di zucca che sono altrettanto facili da preparare e delicatissimi da mangiare.
Ci serve una zucca compatta, tipo quella mantovana, e delle patate vecchie, poco farinose. Poi farina, fecola, un solo uovo perché tanto l’impasto è già bello morbido. Il condimento? Solo brutto e salvia, non abbiamo bisogno di coprire questo sapore.
Non a tutti piace, ma possiamo insaporire l’impasto degli gnocchi di zucca con qualche grattata di noce moscata che dà un tono in più.
Ingredienti:
500 g di polpa di zucca
350 g di patate vecchie
Il procedimento per gli gnocchi di zucca è molto simile a quelli classici di patate, solo con un ingrediente principale in più. Quindi è ora di partire.
Laviamo bene la zucca, poi apriamola in due eliminando semi e filamenti interni. Tagliamola a fette e mettiamola a cuocere su una leccarda in forno ventilato per 50 minuti a 190°. Mentre aspettiamo, facciamo lessare anche le patate, ancora con la buccia, dopo averle lavate. In questo caso calcoliamo 30-35 minuti e quando saranno pronte scoliamole aspettando che diventino tiepide.
A questo punto versiamo patate e zucca sul piano di lavoro, aggiungendo subito l’uovo intero e qualche pizzico di sale fino. Cominciamo ad amalgamare, aiutandoci con una forchetta, e poi aggiungiamo anche la farina e la fecola setacciate insieme.
Cominciamo a lavorare l’impasto con le mani fino a quando diventa uniforme e omogeneo. Resterà comunque morbido, quindi non facciamoci prendere dall’ansia aggiungendo altra farina che non serve.
Lasciamo riposare l’impasto degli gnocchi di zucca 15 minuti, coperto con un canovaccio, e poi riprendiamolo per modellare gli gnocchi.
Spolverizziamo il piano di lavoro con la farina, poi stacchiamo un pezzo di impasto e modelliamolo formando un filoncino. Quindi ritagliamo i nostri gnocchi di zucca, larghi al massimo 2 cm. Possiamo lasciarli così, oppure passarli velocemente sui rebbi della forchetta, dipende dalle abitudini.
Quando cominciano ad essere pronti appoggiamoli su un altro canovaccio pulito e leggermente infarinato e andiamo avanti fino a quando abbiamo completato l’operazione.
Appena l’acqua sbolle caliamo gli gnocchi e prepariamo anche il condimento. In una padella lasciamo sciogliere il burro e quando comincia a prendere colore aggiungiamo anche la salvia. Tiriamoli su delicatamente con un mestolo forato (non nello scolapasta per non rovinarli), impiattiamo e condiamoli con il burro fuso aromatizzato, più una generosa dose di parmigiano grattugiato.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…