HomePrimo piattoIl piatto della domenica non è solo pasta al forno: prova questi gnocchi con fonduta e salsiccia
Primo piatto
Il piatto della domenica non è solo pasta al forno: prova questi gnocchi con fonduta e salsiccia
Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è amore fino all’ultimo assaggio, ci faccio pure la scarpetta nel piatto!
Se vuoi portare in tavola un piatto che senti subito autunnale questi gnocchi con fonduta e salsiccia fanno proprio al caso tuo, creando un’alternativa originale alla classica pasta al forno della domenica.
gnocchi con fonduta e salsiccia ricettasprint
Non pensare che preparare gli gnocchi sia complicato: bastano pochi gesti ed un po’ di manualità ed il risultato è pazzesco, nessuno riuscirà a resistere.
Ma che ci fai con i soliti piatti della domenica, con gli gnocchi con fonduta e salsiccia spacchi sicuro
Il vantaggio di questa ricetta è che è velocissima: in poco tempo hai un piatto da chef, senza passaggi complessi o ingredienti difficili da trovare. Mentre cuoci gli gnocchi, il condimento è già pronto, in meno di mezz’ora avrai messo in tavola qualcosa di veramente speciale senza sforzi. Puoi proporla come primo speciale per una cena tra amici o come piatto unico per un pranzo in famiglia, portando in tavola gusto e semplicità insieme. Con questa combinazione di sapori bastano pochi gesti e il risultato sarà sorprendente: cremoso, avvolgente e pronto da gustare subito!
Ingredienti per 4 persone
Per gli gnocchi:
500 gr di patate a pasta gialla
150 gr di farina 00
Sale q.b.
Per il condimento:
200 gr di taleggio
230 ml di latte
300 gr di salsiccia
una cipolla
Prezzemolo fresco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione degli gnocchi con fonduta e salsiccia
Lavate accuratamente le patate senza sbucciarle e lessatele in abbondante acqua salata per circa 30-35 minuti, finché saranno tenere. Scolatele, pelatele ancora calde e schiacciatele con uno schiacciapatate direttamente in una ciotola capiente. Lasciatele intiepidire, ma non raffreddare completamente: devono restare leggermente calde per lavorarle meglio.
Aggiungete alle patate un pizzico di sale, poi incorporate la farina poco alla volta. Iniziate a mescolare con una forchetta, quindi lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere una consistenza morbida, ma compatta e non appiccicosa. Se necessario, aggiungete un po’ di farina, ma senza esagerare: troppa renderebbe gli gnocchi duri.
Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata, dividetelo in porzioni e formate dei filoncini dello spessore di un dito. Tagliateli a tocchetti di circa 2 centimetri e metteteli da parte su un canovaccio pulito spolverato di farina, facendo attenzione a non sovrapporli. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela a bollore.
Intanto eliminate il budello dalla salsiccia, sgranate la carne e rosolatela con un po’ di cipolla affettata sottilmente in una padella ampia. Eliminate la cipolla e togliete la salsiccia mettendola da parte in caldo. Nella stessa padella versate il latte ed aggiungete il taleggio a pezzetti lasciandolo sciogliere a fuoco basso mescolando continuamente, fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Se dovesse risultare troppo densa, aggiungete un goccio di latte.
E’ il momento di cuocere gli gnocchi: tuffateli nell’acqua bollente e cuoceteli finché non salgono a galla. Scolateli delicatamente con una schiumarola e trasferiteli subito nella padella con la fonduta di taleggio. Aggiungete la salsiccia ed un po’ di prezzemolo tritato fresco, mescolate con delicatezza per amalgamare bene i sapori e servite subito i vostri gnocchi ben caldi, decorando se vi piace, con una macinata di pepe nero.