La cucina è bella quando tutto quello che credevi certo si trasforma con altri ingredienti: come nel caso di questi gnocchi cremosissimi
Talmente semplici e golosi che diventeranno il tuo vero cavallo di battaglia anche nelle grandi occasioni.

Sono gnocchi, sì, ma non contengono patate e nemmeno uova. Due alimenti solitamente decisivi che qui invece sostituiamo con altro e il risultato è spettacolare.
Gnocchi senza patate e uova, per la salsa punta sulla verdura di stagione
La base per i nostro gnocchi alternativi è un formaggio cremoso e light che sicuramente abbiamo in casa. E il condimento? Meglio con una salsina a base di verdure e frutta secca. In questo caso zucchine e mandorle, ma potrebbero essere anche spinaci oppure broccoletti.
Ingredienti:
Per gli gnocchi
150 g di farina 00
250 g di ricotta vaccina
60 g di parmigiano grattugiato
1 pizzico di sale fino
2 macinate di pepe fresco
Per la salsa
4 zucchine medie
50 g di parmigiano grattugiato
2 spicchi di aglio
40 g di mandorle spellate
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe fresco q.b.
Preparazione passo passo gnocchi
1. Partiamo con la base degli gnocchi. Setacciamo bene la ricotta passandola in un colino a maglie strette versandola in una ciotola: ci serve che sia asciutta. Aggiungiamo la farina, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe per insaporire. Volendo, ci sta bene anche una grattata di noce moscata, ma non è essenziale.
2. Mescoliamo bene tutto con un cucchiaio o una spatola in modo da amalgamare gli ingredienti. Quando l’impasto comincia a compattarsi lo versiamo sul piano di lavoro, leggermente infarinato, e andiamo avanti a impastare fino a ottenere un composto morbido ma asciutto, che non si attacca alle dita.
3. Non c’è bisogno di farlo riposare, possiamo subito dare forma agli gnocchi. Come per l’impasto a base di patate, lo tagliamo a pezzi più piccoli con un coltello o un tarocco. Lavorandoli uno per uno con le mani formiamo i classici salsicciotti e da qui usando sempre il coltello ricaviamo gli gnocchi, più o meno grandi. Quando sono tutti pronti li mettiamo su un vassoio leggermente infarinato e li copriamo con un canovaccio pulito.
4. Mettiamo a bollire l’acqua per cuocere gli gnocchetti e prepariamo anche la salsa per condirli. Facciamo soffriggere leggermente l’aglio, spellato e intero, nell’olio extravergine d’oliva fino a doratura.
5. A quel punto uniamo anche le zucchine che abbiamo spuntato, lavato e tagliato a dadini. Le lasciamo cuocere a fiamma media per una quindicina di minuti, salando e pepando secondo i nostri gusti. Quando vediamo che si stanno asciugando troppo le allunghiamo con un mestolino di acqua calda della pasta.
6. Spegniamo e versiamo le zucchine nel boccale del mixer. Aggiungiamo le mandorle spellate, il parmigiano grattugiato fresco, poco sale e qualche macinata di pepe. Azioniamo la macchina e frulliamo tutto insieme per ottenere una salsa cremosa.
7. Quando l’acqua bolle mettiamo dentro con delicatezza i nostri gnocchi di ricotta. Appena salgono in superficie ne assaggiamo uno, dovrebbero essere già cotti. Li scoliamo e li facciamo saltare per 2 minuti in una padella con la salsa di zucchine e mandorle, allungando con un mestolino di acqua calda. Il tempo di far amalgamare i sapori e serviamo, completando con parmigiano grattugiato fresco e una macinata di pepe.