Per il pranzo di oggi, vogliamo preparare una ricetta tipica della tradizione culinaria italiana, ma soprattutto campana, con una piccola aggiunta: gli gnocchi alla sorrentina con melanzane.
Buonissimi, solo a nominarli ci viene l’acquolina in bocca. Ricchi di mozzarella e con le melanzane poi sono davvero una chicca. Devi assolutamente provarli!
È inutile dirvi che piacciono proprio a tutti, grandi e piccoli. Anzi: preparatene un po’ in più. Di certo vi chiederanno il bis!
Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono e cuciniamoli subito. Abbiamo già l’acquolina in bocca.
Ingredienti
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Iniziamo con il lavare le melanzane, togliamo il picciolo e poi tagliamole a dadini. Sistemiamo i cubetti in uno scolapasta, a strati, alternando fra loro del sale e lasciamoli lì 20 minuti.
Nel frattempo, facciamo soffriggere, in una pentola, olio ed aglio. Versiamo la passata di pomodoro ed aggiustiamo di sale. Lasciamo cuocere per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, sciacquiamo le melanzane e strizziamole con le mani. Facciamole friggere, poi, in olio di semi bollente che avevamo preparato precedentemente. Scoliamole, poi, una volta cotte, su della carta assorbente.
Nel frattempo, lessiamo gli gnocchi in acqua bollente salata. Quando salgono a galla, scoliamoli e versiamoli in una ciotola e bagniamoli con un filo di olio di oliva. Quando la salsa sarà pronta, condiamoli e spolveriamoli con il formaggio grattugiato.
Uniamoci, poi, le melanzane fritte e il basilico. Mescoliamo bene il tutto.
Versiamo gli gnocchi appena conditi dalla ciotola in una pirofila e appoggiamo sulla superficie la mozzarella tagliata a cubetti. Cuociamo a 200° C per circa 20 minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…