Grissini+alla+semola+%7C+Facili+e+velocissimi+da+preparare
ricettasprint
/grissini-semola-facili-velocissimi/amp/
Finger Food

Grissini alla semola | Facili e velocissimi da preparare

I grissini alla semola sono perfetti per accompagnare dei salumi e delle salsine, ma sfiziosi anche da provare con delle creme dolci.

Grissini alla semola

 

Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta.

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Grissini al sesamo | da preparare a casa in poco tempo

Leggi anche > Grissini alla zucca e olio | Un fingere food di facile preparazione

Tempo di preparazione: 15′ + il tempo di lievitazione
Tempo di cottura: 20′

INGREDIENTI dose per 4-6 persone

  • 500 gr di Semola di grano duro rimacinata + un poco per lavorare l’impasto
  • 250 ml d’Acqua
  • 50 gr di Olio extra vergine di oliva
  • 8 gr di Sale fino
  • 4 gr di Lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di Zucchero semolato

Leggi anche > Grissini all’olio extra vergine di oliva | Semplici e buoni anche così!

Leggi anche > Grissini | ricetta facile e veloce per prepararli a casa

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Grissini alla semola, preparazione

Per preparare questa ricetta come prima cosa si va a setacciare la farina e la si mette o su di una spianatoia formando la classica fontana o nella ciotola di un’impastatrice. Si tratta di un procedimento molto facile e veloce che possiamo lavorare l’impasto anche a mano.

Grissini alla semola

Una volta fatto questo si aggiunge anche il lievito disidratato sbriciolato con le mani, l’olio extra vergine di oliva e lo zucchero semolato. Iniziare ad impastare e mentre si lavora si versa l’acqua tiepida un poco alla volta aggiungendo anche la semola. Quando l’impasto è quasi compatto si aggiunge anche il sale fino e si lavora per bene fino ad ottenere un panetto compatto, omogeneo e liscio. Panetto che dobbiamo lasciare lievitare per almeno un’ora e mezza o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume iniziale. Copriamolo con uno strofinaccio umico, con della pellicola e spennelliamo la superficie con un poco di olio extra vergine di oliva in modo da non farlo seccare.

Trascorso il tempo indicato si riprende e lo si lavora sul tavolo infarinato per qualche minuto. Stendiamo in modo da ottenere una forma regolare e con uno spessore di 1/2 centimetro. Lasciamo lievitare per altri 30 minuti dopo averlo spennellato con altro olio extra vergine di oliva e poi con un coltello affilato o con un taglia pizza tagliamo tante strisce larghe mezzo centimetro. Diamo una forma di cilindro, tipica dei grissini, con le mani, volendo li possiamo anche attorcigliare facendo attenzione a non romperli, e adagiamoli su di una teglia con carta da forno. Cuocere per 20 minuti a 180°C in forno già caldo. Una volta cotti togliamoli dalla teglia e facciamoli raffreddare su di una graticola. Usarli subito o conservali in un sacchetto per il pane ben chiuso.

Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Dolci

Non li chiamo più pancake, normali non sono: impasto fluffy con ricotta e limone per una colazione mai così sorprendente

Fluffy pancake ricotta e limone: anche se ormai non li chiamo più nemmeno pancake, la…

25 minuti ago
  • Secondo piatto

Insalata mare e monti per una cena che sazia e mette d’accordo tutti, preparala in anticipo e non ti stressi

L'insalata mare e monti è perfetta a cena, ti sazia e mette d'accordo tutti, tempo…

8 ore ago
  • Dolci

Biscottini deliziosi e senza lattosio e contro il mal di pancia, questi li mangio anche dopo cena

Recentemente ho scovato la ricetta perfetta per preparare dei biscotti davvero buoni e deliziosi, così…

9 ore ago
  • News

Quanto sono davvero utili le acque aromatiche? Senti che cosa mi ha detto il medico

Di che cosa si parla quando l'argomento di discussione è rappresentato da questi prodotto e…

9 ore ago
  • Primo piatto

L’ho fatto giusto per svuotare il frigo questo pesto rustico e cremoso, invece è diventato il condimento per la pasta che mi chiede perfino la suocera

E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che non si stacca e con un cuore filante una cena da URLO

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…

11 ore ago