Diamo il benvenuto agli Alveari, il nuovo prodotto lanciato da Mulino Bianco dal gusto unico. Come sono fatti e come e quando puoi mangiarli?
Mulino Bianco lancia sul mercato un nuovo prodotto, i biscotti Alveari, caratterizzati da una caratteristica forma esagonale. E dal fatto che l’ingrediente principale di questo prodotto e che più fa sentire la sua presenza è caratterizzato dal burro salato. Il burro salato, originario delle tradizioni culinarie francesi, ha gradualmente trovato spazio anche nelle cucine italiane più raffinate, arrivando ora a influenzare persino i prodotti della grande industria alimentare.

Un esempio recente di questa tendenza è rappresentato proprio da questi nuovi biscotti Alveari di Mulino Bianco, che combinano burro salato ed anche il miele. Questi frollini, caratterizzati come detto da questa loro distinguibilissima conformazione geometrica ad esagono, possono sembrare un po’ ingombranti, ma la loro ampia superficie è progettata per ospitare creme o marmellate.
I nuovi biscotti al burro salato di Mulino Bianco, che cosa sapere
I nuovi biscotti al burro salato rispondono alle nuove esigenze del mercato. Perché ormai ci sono gli strumenti necessari per captare i desiderata dell’utenza. Un lancio di un prodotto non avviene mai per caso, quindi evidentemente delle apposite ricerche di mercato devono avere dato a Mulino Bianco e Barilla le risposte necessarie per procedere con la produzione degli Alveari.
E ci sono anche dei precedenti recenti. Lo scorso autunno Mulino Bianco ha lanciato biscotti ripieni di frutti rossi, mentre le sue iniziative di marketing, come i famosi Cileni ripieni di zucchero, hanno riscosso notevole successo, conquistando anche il cantante Mahmood. Come sono davvero questi frollini? Secondo il marchio, sono un perfetto equilibrio di versatilità e sapori contrastanti, capace di creare un abbraccio ideale tra il salato del burro e la dolcezza del miele.

La loro consistenza è croccante, ma comunque delicata. Basta poco per romperli e sprigionare il sapore che contengono. Una buona notizia è costituita dal fatto che gli Alveari non prevedono in alcun modo la presenza di olio di palma, mentre sono fatti con anche farina di grano tenero proveniente da coltivazioni biologiche. Il massimo della qualità.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate
Dove sono fatti gli Alveari e con quali altri ingredienti
La ragione di mercato degli Alveari è la versatilità. Li puoi assaporare da soli, oppure da inzuppare nel latte come anche nel caffè. E puoi pure ricoprirli di marmellata o di qualsiasi altra crema spalmabile. Tanto a colazione quanto a merenda.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La bontà che ti aiuta a dimagrire ed a saziarti e che ti regala tanto sapore
E dove sono realizzati i nuovi frollini al burro salato di Mulino Bianco? Queste delizie escono dallo stabilimento lombardo di Castiglione delle Stiviere, che si trova nel territorio della provincia di Mantova.

La lista degli ingredienti utilizzati riporta:
- farina di frumento 65,2%*,
- zucchero,
- olio di girasole,
- burro salato 7,3%* (burro, 7,2%*, sale 0,1%*),
- amido di frumento,
- miele 1,8%*,
- agente lievitante: carbonato acido di sodio, sale, aromi, proteine del latte.
*Percentuali su prodotto finito
Può contenere tracce di uovo, senape, frutta a guscio e soia.