Se anche tu hai l’abitudine di congelare gli alimenti devi sapere come farlo in tutta sicurezza, solo così non correrai rischi.
La congelazione degli alimenti è importante e non si può di certo sottovalutare, deve essere fatta in un determinato modo se non si vuole andare incontro a seri problemi. Se si congela il cibo in tutta sicurezza si andrà a preservare le caratteristiche organolettiche del cibo stesso e si prevengono rischi per la salute, non c’è rischio della crescita di batteri pericolosi.

Non tutti gli alimenti si possono congelare, non solo alcuni cibi che si possono congelare si devono consumare in poco tempo. Scopriamo come congelare il cibo in tutta sicurezza.
Come congelare gli alimenti in tutta sicurezza senza correre rischi per la nostra salute
Come anticipato la congelazione degli alimenti è una cosa seria, dobbiamo essere sicuri di quello che congeliamo non si può fare con superficialità.

Si congelano spesso gli alimenti proprio per ridurre gli sprechi alimentari, ma si devono seguire alcune “regole” per non sbagliare. Noi di RicettaSprint siamo qui per darti dei consigli e così non sbaglierai.
Se si congela il cibo in modo errato si possono correre seri pericoli per la nostra salute. Congelare del cibo scongelato o del cibo non proprio fresco non è una cosa corretta.
Iniziamo col dire che si può congelare solo cibo fresco o appena cotto, dopo il raffreddamento (deve passare almeno un’ora), non si possono congelare alimenti scaduti o già deperiti.
Il cibo da congelare deve essere messo in contenitori ermetici o sacchetti per alimenti specifici per il freezer, ricordarsi di rimuovere l’aria in eccesso dai sacchetti. Se vuoi evitare la formazione dei cristalli, ecco cosa fare!
Leggi anche: Non sai quale olio scegliere al supermercato? Ti dico cosa fare per non sbagliare, non è poi così difficile
Quando si congela il cibo sarebbe preferibile porzionarlo così da scongelare solo quello che serve! Inoltre ricordarsi di applicare l’etichetta sul contenitore o sacchetto per alimenti e appuntare il contenuto e la data di confezionamento.
Riponiamo in freezer, se si ha la funzione di “congelamento rapido” sfruttarla, infine ricorda di non sovraccaricare il freezer è necessario lasciare spazio tra gli alimenti.
Leggi anche: Solo così il frigorifero sarà pulito e splendente, basta poco il metodo del 4 è infallibile
Quali cibi congelare e quali no?
I cibi che non puoi congelare sono questi: salse come maionese, cibi fritti, ricotta, panna e yogurt, verdure e frutta che contengono troppa acqua come i cetrioli e anguria, le uova intere crude e le patate.
Via libera e carne, pesce, pollo, dolci fatti in casa, piatti avanzati come lasagna, ma solo se gli ingredienti usati per la preparazione sono freschi.
