Ho+adattato+la+ricetta+della+frittata+di+pasta+napoletana+di+mia+nonna+a+quello+che+avevo+in+frigo%3A+se+la+sono+divorata+in+3+minuti
ricettasprint
/ho-adattato-la-ricetta-della-frittata-di-pasta-napoletana-di-mia-nonna-a-quello-che-avevo-in-frigo-se-la-sono-divorata-in-3-minuti/amp/
Primo piatto

Ho adattato la ricetta della frittata di pasta napoletana di mia nonna a quello che avevo in frigo: se la sono divorata in 3 minuti

Quando ho della pasta avanzata faccio sempre la frittata di pasta napoletana di mia nonna e mi salva il pranzo, volendo anche la cena: questa volta l’ho fatta con quello che avevo in frigo, é stato un successo!

Cambiare le ricette ed adattarle alle proprie esigenze é una necessità, soprattutto quando hai tanti impegni che siano in casa o di lavoro: il tempo é sempre poco, perché sprecarlo con piatti elaborati?

frittata di riso napoletana ricettasprint

Io mi affido sempre al quadernetto di mia nonna, dove ho segnato tutte quelle preparazioni facili ed economiche che mi salvano anche all’ultimo minuto.

Niente spesa, ho fatto un pranzo incredibile solo usando gli avanzi della cucina e si sono leccati tutti i baffi

Ieri ho fatto l’insalata di riso, ma me ne era avanzato tantissimo cotto in bianco e l’avevo lasciato scondito in frigorifero perché volevo fare degli arancini. Poi però mi sono ritrovata con i figli affamati, zero verdure perché non avevo potuto andare dal fruttivendolo e quindi l’ho usato per farci la classica frittata di pasta napoletana. Dentro ci ho messo un po’ di scamorza e qualche fettina di prosciutto cotto avanzati dai panini che avevo fatto ai bambini per il campo estivo ed ecco venir fuori un pranzo oltre ogni aspettativa: ti consiglio di provare, questa ricetta é perfetta anche se hai amici a cena!

Potrebbe piacerti anche: Involtini di melanzane alla siciliana, questo piatto lo faceva sempre mia nonna, la sua ricetta è imbattibile

Ingredienti
400 gr di riso per risotti (o riso già cotto)
120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
4 uova
100 gr di prosciutto cotto
100 gr di scamorza affumicata

Olio di semi q.b.
Pangrattato q.b.
Sale e pepe nero macinato fresco q.b.

Preparazione della frittata di riso farcita

Per realizzare questa ricetta, iniziate portando a bollore una pentola con abbondante acqua salata: versate quindi il riso e cuocetelo il tempo indicato sulla confezione. Trasferitelo nel colapasta e lasciatelo intiepidire così, in modo che possa perdere tutta l’acqua di cottura. Fatto ciò trasferitelo in frigorifero e lasciate che si raffreddi completamente: potete saltare questo passaggio nel momento in cui avete del riso avanzato già pronto. Trascorso il tempo necessario riprendete il riso ben freddo dal frigorifero ed aggiungete sale e pepe, il parmigiano grattugiato e le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe.

Impastate a lungo in modo che tutti gli ingredienti possano amalgamarsi bene tra loro: la consistenza dovrà essere morbida, ma compatta. Se dovesse risultare troppo molle, aggiungete poco pangrattato alla volta fino a renderlo lavorabile, pur restando umido. Prendete uno stampo del diametro di circa 20 centimetri e ungetelo bene, poi cospargetelo di pangrattato: versate la metà dell’impasto di riso e compattatelo sul fondo e sui bordi creando la base della torta. Farcite l’interno con le fette di prosciutto e la scamorza affumicata tagliata a fettine sottili, alternandole: fatto ciò, versate sulla superficie il restante riso sigillando la vostra frittata molto bene.

Trasferite in forno preriscaldato e cuocete a 180 gradi per mezz’ora circa, poi alzate la temperatura a 200 gradi ed ultimate per 10 minuti: in quest’ultima fase estraete la frittata di riso e giratela con delicatezza facendo attenzione a non romperla. Una volta cotta, estraete lo stampo dal forno e lasciate raffreddare leggermente prima di servirla. Potete servire la frittata calda, tiepida o a temperatura ambiente, a seconda delle vostre preferenze: sarà sempre deliziosa, croccantina fuori e saporita e filante dentro, una vera goduria!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasticcio della domenica altro che lasagne di nonna o cannelloni di zia, tempo di preparazione meno di un ora

La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…

5 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della nonna, la devi fare con la crosticina se no non è domenica

Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…

7 ore ago
  • Secondo piatto

La carne di maiale vuole questa salsina, con l’arista fai un’accoppiata vincente: tenerissima e sugosa

Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…

8 ore ago
  • Secondo piatto

La ricetta della vera trippa fiorentina è sorprendente: provala la ripreparerai spesso

Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…

9 ore ago
  • Dolci

Anna Zhang dopo MasterChef Italia: perché ha detto no agli stellati

Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…

10 ore ago
  • Finger Food

Trasformo un avanzo di patate in uno cena deliziosa, mi bastano pochi ingredienti e solo 10 minuti

Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…

12 ore ago