Polpette di zucchine e ceci: non uso le uova e non le friggo ma sono buonissime, una cena light pronta in 20 minuti e anche fredde sono pazzesche!

Allora, se cerchi una cena veloce, leggera ma super gustosa, queste polpette di zucchine e ceci sono quello che fa per te. Non si fanno con le uova, non serve friggerle ma sono buonissime. Il mix è saporito e ricco, si prepara in un lampo e con solo roba buona, quindi hai una cenetta light irresistibile, che ti fa fare un figurone anche con chi le polpette le mangia solo classiche.

Polpette di zucchine e ceci
Polpette di zucchine e ceci

La cosa bella di queste Polpette di zucchine e ceci, è che anche fredde sono una bomba, perfette quindi se le vuoi portare in spiaggia o per arricchire un picnic. Come si preparano? Beh è facilissimo, perché ti servono poche cose ma buone, partendo dalle zucchine fresche che non hanno bisogno di precottura, le grattugi e via. Si uniscono poi ai ceci morbidi, una cascata di parmigiano, un tocco di aglio se ti piace e prezzemolo per insaporire senza coprire i sapori. Infine, il tocco di pangrattato per ricoprirle, così in cottura si forma quella croccante crosticina che fa sempre impazzire chiunque.

Polpette di zucchine e ceci: la cena stasera la risolvi in 15 minuti senza carne!

Insomma, sono polpette buone e sane, facili da fare e leggere, che non ti appesantiscono ma ti fanno consolare, dunque che vuoi di più? E poi la cosa bella è che puoi cuocerle in padella per un risultato delizioso ma vengono benissimo anche in forno o in friggitrice ad aria per una variante ancora più leggera. Quindi se sei pronta, allaccia il grembiule e iniziamo subito a preparale insieme, queste mitiche Polpette di zucchine e ceci, vedrai che faranno la gioia di grandi e piccini, provare per credere. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10-15 minuti in padella, 20 minuti circa in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per le Polpette di zucchine e ceci

Per circa 15-16 polpette

500 g di zucchine
480 g di ceci precotti sgocciolati
80 g parmigiano grattugiato
Pangrattato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
Aglio in polvere q.b.
Pangrattato q.b. per la copertura

Come si preparano le Polpette di zucchine e ceci

Inizia grattugiando le zucchine e mettile in un colino con un pizzico di sale, così perdono un po’ di acqua mentre ti occupi del resto. Nel frattempo, frulla i ceci sgocciolati insieme al parmigiano, prezzemolo, aglio in polvere, sale e pepe, giusto il tempo di ottenere una crema grossolana, non liscia liscia.

 

Leggi anche: Le polpette di carne ma chi le fa più con tutto quello che si sente, io le faccio leggere e con tante verdurine di prima scelta

Strizza poi bene le zucchine grattugiate per eliminare l’acqua in eccesso, ed uniscile al composto di ceci. Aggiungi pangrattato quanto basta per ottenere un impasto che si possa lavorare con le mani e quindi non troppo appiccicoso ma nemmeno troppo secco. Forma delle polpettine della dimensione che preferisci, ungendoti un po’ le mani e passale nel pangrattato per la copertura. che verrà bella croccante.

 

Leggi anche: Polpette dal cuore tenero, servire all’ora dell’aperitivo e non rimarrà tempo per il bis

Scalda poi un po’ di olio in una padella antiaderente e cuoci le polpette su tutti i lati per qualche minuto, giusto per farle diventare croccanti e dorate, poi scolale su carta assorbente e servile. Se invece preferisci una cottura più leggera, puoi sistemarle su una teglia foderata con carta da forno e cuocerle a 180 gradi in forno già caldo, ventilato, per circa 15-20 minuti, o finché non diventano belle croccanti e si cuociono anche dentro. In friggitrice ad aria invece anche a 190 gradi per 10.12 minuti. Terminata la cottura, goditi le tue mitiche Polpette di zucchine e ceci, la cenetta sfiziosa leggera, gustosa e super versatile che stavi cercando per accontentare tutti, vedrai che successo. Buon appetito!