Carbonara allo speck: l’ho fatta più leggera per l’estate, tolta un po’ di pesantezza le vogliono tutti così, la mangi con meno senso di colpa!
Quando arriva l’estate e l’idea di mettersi a tavola con un piatto troppo pesante fa già sudare, c’è sempre una soluzione. Pensa che ho trovato perfino il compromesso perfetto alla carbonara classica, preparandola con lo speck. La goduria? Beh sempre la stessa, solo un po’ più leggera e adatta alla stagione, pensa che quando l’ho portata in tavola così, non l’hanno più voluta diversa.
La carbonara estiva, così la chiamo ormai io, è diventata il piatto fisso della settimana. Come si prepara? Beh è facilissimo, lo speck prende il poto del solito guanciale, più magro ma comunque saporito e ho lasciato intatti gli ingredienti fondamentali, quindi le uova, pecorino e tanto, tanto pepe. Il mix è cremoso, deciso ma non pesante e il risultato fidati che è quel tipo di piatto che finisce prima ancora che tu possa dire “chi vuole il bis?”. E poi diciamocelo, la carbonara è pure uno dei piatti più veloci da fare e che non ti fa stare ai fornelli per ore.
Non perdere tempo quindi e allaccia subito il grembiule, vedrai che con lo speck ora la carbonara puoi gustarla senza appesantirti tutta l’estate. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Per 4 persone
400 g di pasta
300 g di speck
200 g di pecorino romano
Inizia mettendo a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo taglia lo speck a listarelle. In una padella antiaderente, senza aggiungere olio, fai rosolare lo speck finché diventa bello dorato e croccantino, poi spegni e lascia da parte.
Leggi anche: Carbonara per bambini: è più leggera e la mangiano in tutta sicurezza anche mia cognata che è incinta!
In una ciotola sbatti i tuorli con il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe, fino a farla diventare una crema densa e golosa. Scola poi la pasta al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
Leggi anche: Ho scoperto una ricetta da paura, la carbonara boscaiola come la fa mia zia spacca!
Versa la pasta calda nella ciotola con la crema di uova e mescola subito energicamente, così si crea quella cremina perfetta. Se serve però, aggiungi un po’ di acqua di cottura per ammorbidire tutto e solo alla fine parte dello speck. Impiatta quindi con lo speck restante e un’ulteriore spolverata di pepe, vedrai che tutti l’adoreranno. Buon appetito!
Sono davvero tanti i trucchi che possiamo mettere in atto in casa per risparmiare energia,…
Finalmente ho trovato la soluzione perfetta per un pranzo pratico e veloce, come nel caso…
Le scottature solari che non ti fanno dormire di notte? Prova con i rimedi naturali…
Frico: ricetta originale della simil fruttata senza uova friuliana! Così croccante, saporito e irresistibile che…
Preparo le tagliatelle al pomodoro fresco in 10 minuti la ricetta di mia nonna lei…
Quanto caffè bere al giorno? Uno studio fornisce l'indicazione ideale al milligrammo e snocciola gli…