La vera differenza negli spaghetti con le vongole si fa con il condimento: se provi questa versione non la cambierai più
Che differenza c’è tra un piatto di spaghetti alle vongole normale e uno imbattibile? La qualità dei molluschi, certo.
Ma alla fine ci serve anche una bella cremina, quella che ti ricorderai a lungo. Se la prepari così, non hai bisogno del ristorante.
Ti ho promesso una cremina top e questo è il segreto. Anzi due, la pasta e le vongole. Ci serve della pasta di grano duro, non integrale, perché rilasciando il suo amido in cottura. E poi l’acqua di cottura delle vongole che aiuta ad emulsionare il condimento.
Ingredienti (per 4 persone):
500 g spaghetti
1,2 kg di vongole fresche
Cominciamo dalle vongole. Prima di spurgarle, controlliamo se sono integre oppure no. Quelle rotte, o comunque già aperte, devono essere buttate via subito perché il mollusco al loro interno è già morto.
Dopo avere fatto questo mettiamo le vongole in ammollo in una bacinella: calcoliamo un cucchiaio di sale grosso per ogni litro di acqua fredda. Le vongole dovranno essere coperte dall’acqua senza essere immerse e le lasceremo lì per un paio d’ore. Grazie all’azione del sale perderanno la sabbia nel loro interno che finirà sul fondo della ciotola.
Alla fine le sciacquiamo bene facendo scorrere l’acqua del rubinetto e saranno pronte
Ora mettiamo a bollire l’acqua per gli spaghetti e su un altro fuoco una padella antiaderente. Versiamo abbondante olio insieme agli spicchi di aglio sbucciati. Per insaporire mettiamo pure i gambi del prezzemolo dopo averli lavati, mentre le foglie le tritiamo finemente.
Accendiamo a fiamma media e lasciamo rosolare tutto insieme per un paio di minuti insaporendo anche con il peperoncino secco. Quindi aggiungiamo le vongole dopo averle scolate bene dall’acqua.
Leggi anche: Miele, farina di riso e integrale: prepari questi biscotti leggerissimi, in 20 minuti!
Leggi anche: Risotto cremoso piselli e grana: più godurioso di così si muore
Sigilliamo la padella con un coperchio, in modo da far aprire i molluschi. Solo quando sono tutti aperti spegniamo e le tiriamo fuori. Tre quarti le apriamo buttando via i gusci ma qualcuna la teniamo intera per decorare il piatto. E il loro liquido? Lo passiamo con un colino a maglie strette e lo teniamo da parte.
Eliminiamo l’aglio e i gambi di prezzemolo, quindi scoliamo gli spaghetti a metà cottura, direttamente nella padella. Aggiungiamo le vongole sgusciate insieme alla loro acqua filtrata e ad un mestolino di acqua della pasta.
Lasciamo terminare la cottura degli spaghetti, mescolandoli ogni tanto. In breve tempo si formerà una cremina succulenta. Assaggiamo per capire se manca sale e quando spegniamo completiamo con del prezzemolo tritato e un filo di olio a crudo.
Veloce, pratica e buonissima, tre caratteristiche che non mancano nella mia pasta della cornuta: così…
Li preparo spesso questi muffin ai mirtilli in dispensa non mancano mai pronti in 5…
Smacchiare i vestiti dalle macchie di unto è senza dubbio una delle cose che preferisco…
Ecco la ricetta che salva il pranzo con gusto e freschezza: i conchiglioni ripieni li…
Ogni alimento ha un ruolo molto importante all’interno del piano alimentare, ma questi due frutti…
Grazie a questa ricetta, sono riuscita a salvare il mio pranzo in ufficio: un piatto…