Ci sono molti motivi per cui la ricotta rientra tra i nostri formaggi più amati, a cominciare dalla sua versatilità: usata all’interno di una crespella è il top

Dagli antipasti alle torte, la ricotta è uno degli ingredienti che utilizziamo spesso nella nostra cucina. Un formaggio ideale, perché non è grasso e contiene molte proteine, vitamine e sali minerali.

Crespelle ricotta 20250826
Crespelle ricotta ricettasprint.it

Questa volta ci servirà a farcire delle golosissime crespelle da servire anche come piatto unico. A casa mia finiscono in fretta, provale anche tu.

Crespelle ricotta e uova, un binomio quasi infallibile

Perché usare la ricotta nelle nostre crespelle salate? In realtà ha più spiegazioni: la prima è legata al suo sapore, delicato ma riconoscibile. Ma è anche un fatto di equilibrio, perché le verdure hanno in genere un gusto più intenso. E così riusciamo a farle mangiare a tutti, anche ai bambini. In questo caso ci saranno le melanzane, ma tu prova con quello che vuoi.

Ingredienti (per 4 persone):
4 uova grandi
450 g di melanzane lunghe
130 g di mortadella
200 g di ricotta vaccina
2 scalogni
50 g di farina 0
1 bicchiere di latte intero o senza lattosio
120 g di grana grattugiato
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo crespelle

La prima operazione da fare per le crespelle con melanzane e ricotta è preparare la base. Apriamo le uova e le sbattiamo in una ciotola con una frusta o un paio di forchette. Lo scopo è quello di far incorporare un po’ d’aria e quindi avere delle crespelle più morbide.
In un’altra ciotola mescoliamo la farina setacciata con il latte e un pizzico di sale fine, usando un cucchiaio. Poi aggiungiamo le uova sbattute e amalgamiamo tutto con una frusta a mano fino ad ottenere una pastella fluida e liscia, senza grumi.

crespelle
Crespelle ricotta ricettasprint.it

Prendiamo un padellino da 14 o 16 cm di diametro e ungiamo la base con pochissimo olio extravergine, distribuendolo con un pezzetto di carta assorbente da cucina. Poi versiamo un mestolino di pastella, lo distribuiamo bene su tutta la base e facciamo cuocere la prima crespella, 3-4 minuti per lato. Quando la parte di sotto si stacca bene, la giriamo e la cuociamo anche dall’altra parte. Andiamo avanti così, fino ad esaurire la pastella e alla fine teniamo da parte.

Quali sono gli ingredienti per le crespelle fatte in casa

Spuntiamo le melanzane, le laviamo bene e le asciughiamo. Quindi le tagliamo a fette nel senso della lunghezza e poi a cubetti piccoli. Facciamo saltare le melanzane in padella con un filo d’olio extravergine e gli scalogni tritati, salandole e pepandole, per una decina di minuti a fiamma media. Appena diventano dorate le spegniamo e aspettiamo che diventino tiepide.

Mescoliamo in una ciotola la ricotta ben sgocciolata e metà del grana o parmigiano grattugiato. Uniamo anche la mortadella tagliata a pezzetti (o a cubetti se abbiamo scelto una fetta intera) e mescoliamo tutto.
Riprendiamo le crespelle e le farciamo mettendo al centro di ognuna il mix di formaggi e mortadella, poi alcuni cubetti di melanzane. Richiudiamo a mezzaluna, oppure a portafoglio e allineiamo le crespelle in una pirofila. Spolveriamo con il formaggio grattugiato rimasto e un filo di olio. Inforniamo in forno già caldo a 180° per 15 minuti, poi sforniamo e serviamo.