Ho+modificato+la+ricetta+della+classica+puttanesca%2C+da+quando+la+faccio+cos%C3%AC+la+mangiano+tutti
ricettasprint
/ho-modificato-la-ricetta-della-classica-puttanesca-da-quando-la-faccio-cosi-la-mangiano-tutti/amp/
Primo piatto

Ho modificato la ricetta della classica puttanesca, da quando la faccio così la mangiano tutti

Lasciati conquistare da questa ricetta deliziosa, oggi prepariamo gli Spaghetti con verdure alla puttanesca: aggiungiamo ingredienti ad un grande classico e lo rendiamo favoloso!

Oggi prepareremo gli Spaghetti con verdure alla puttanesca, un piatto che arricchisce un grande classico con ingredienti gustosi e rende il tutto semplicemente favoloso! Una specialità adatta a chi vuole provare nuovi sapori e in cucina vuole sempre improvvisare. Un piatto dalla bontà unica quindi, che andremo a rendere meravigliosamente speciale!

Ho modificato la ricetta della classica puttanesca, da quando la faccio così la mangiano tutti

Gli spaghetti alla puttanesca, sicuramente saprai, che sono composti da un mix di capperi, olive nere acciughe e passata di pomodoro. Oggi però lasceremo la base di acciughe capperi e olive, ma sostituiremo la classica passata di pomodoro, con un mix di funghi, fagiolini e peperoni verdi, profumando il piatto con semplice basilico e vedrai che sarà un successone. Se poi il sapore del pomodoro ti piace molto, puoi tranquillamente aggiungerlo, o per un abbinamento più adatto, puoi scegliere i pomodorini tagliati a metà. Infine per gli amanti dei sapori piccanti, un tocco di peperoncino ci sta, darà quel tocco di piccantezza ideale per le verdure che andremo ad unire.

Ingredienti e preparazione degli spaghetti alla puttanesca con verdure

Cosa ne dici quindidi preparare insieme questa specialità? allora non ti resta che seguire le facili indicazioni, allaccia il grembiule e ion men che non si dica porterai un piatto favoloso in tavola. Ti sorprenderà il risultato e sono sicura che ti spingerà ad avere sempre più fantasia in cucina. Iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 10-15 minuti

Ingredienti

200 g di spaghetti
150 g di funghi
100 g di fagiolini
50 g di capperi
2 peperoni verdi
Una manciata di basilico fresco
50 g di olive nere
3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Sale q.b.
Pepe q.b.
2 spicchi di aglio
4 filetti di acciughe sott’olio

Come preparare gli spaghetti alla puttanesca e verdure

Per realizzare questo piatto invitante e sfizioso, inizia ovviamente col pulire e tagliare le verdure. Quindi lava i funghi e tagliali a fettine sottili. Rimuovi le estremità dei fagiolini e tagliali a pezzi di circa 2-3 centimetri. Sminuzza i capperi e taglia i peperoni verdi a listarelle. Trita il basilico e snocciola le olive nere. Sbuccia e schiaccia gli spicchi di aglio e metti tutto da parte.

funghi ricettasprint.it

Leggi anche: Spaghetti pazzi: una follia di sapori eplosivi perfetti per il fine settimana

In una pentola capiente, porta a bollore intanto, abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una padella grande, scalda l’olio extravergine di oliva insieme agli spicchi di aglio. Fai rosolare per qualche minuto, finché l’aglio non diventa leggermente dorato. Versa poi in padella i funghi e i fagiolini e cuocili a fuoco medio-alto per circa 5 minuti, finché le verdure non si ammorbidiscono. Aggiungi anche i peperoni verdi e i capperi e continua a cuocere per altri 3-4 minuti. A questo punto unisci le acciughe sott’olio e prosegui la cottura per 20 minuti, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

acciughe sott_olio ricettasprint.it

Leggi anche: Spaghetti alle vongole, ecco perché alla vigilia di Natale devi aggiungerci dei pomodorini: scivolano ancora meglio

Raggiunto il bollore, cala gli spaghetti nella casseruola con acqua e cuocili fino a renderli al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Terminata la cottura, scola gli spaghetti al dente e versali nella padella con le verdure. Aggiusta di sale e pepe a piacere e mescola bene per amalgamare gli ingredienti. Infine, aggiungi il basilico tritato e le olive nere. Mescola ancora una volta e fai cuocere per un altro minuto, in modo che tutti i sapori si saranno amalgamati tra loro. Spegni poi i fornelli e impiatta questa specialità da gustare calda, accompagnandoli con una spolverata di basilico fresco e qualche oliva nera extra per guarnire. Buon appetito!

olive nere ricettasprint.it
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

5 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

6 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

7 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

8 ore ago