Ho+preparato+l%26%238217%3Bossobuco+in+pentola%2C+ed+%C3%A8+venuta+fuori+una+specialit%C3%A0%2C+cos%C3%AC+tenero%2C+succulento+e+saporito+non+l%26%238217%3Bhai+mai+mangiato%21
ricettasprint
/ho-preparato-lossobuco-in-pentola-ed-e-venuta-fuori-una-specialita-cosi-tenero-succulento-e-saporito-non-lhai-mai-mangiato/amp/
Secondo piatto

Ho preparato l’ossobuco in pentola, ed è venuta fuori una specialità, così tenero, succulento e saporito non l’hai mai mangiato!

Sono sicura che l’ossobuco preparato così in pentola, non l’hai mai provato ma non sai quanto invece è tenero, succulento e saporito, è venuto fuori un capolavoro!

L’ossobuco in pentola è un capolavoro di sapori, capace di trasformare la carne in una vera esplosione di gusto. Tenero al punto che si scioglie in bocca, ogni morso rivela strati di sapore che si amalgamano grazie alla lenta cottura con vino, brodo e profumi di erbe aromatiche. Un piatto che profuma di casa, perfetto per quando si ha voglia di qualcosa di speciale, ma senza eccessiva fatica.

Ho preparato l’ossobuco in pentola, ed è venuta fuori una specialità, così tenero, succulento e saporito non l’hai mai mangiato!

Questa ricetta prevede un’armoniosa combinazione di ossi buchi infarinati e dorati con un soffritto di carote, cipolla e sedano, il tutto sfumato con vino rosso. Il segreto? La lenta cottura con brodo e concentrato di pomodoro che rende la carne incredibilmente succosa. E come se non bastasse, li accompagno con un setoso purè morbido e avvolgente, che si abbina perfettamente alla carne e rendendo così la ricetta indimenticabile.

Ossobuco in pentola: lo rendo tenero, saporito e succulento, mai mangiato così buono!

Preparare l’ossobuco così ne vale la pena, non solo ti lascerà soddisfatta e non ti immagini che successo avrai, chiunque l’assaggerà ti chiederà il bis, non ti dico poi quante volte ti diranno di rifarlo. Insomma, sarà per la carne tenera e succosa o per il sughetto filtrato che diventa vellutato ma nessuno sa resistergli. Quindi che aspetti? Allaccia il grembiule e iniziamo subito a prepararlo insieme!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti 1 ora circa

Ingredienti per l’ossobuco in pentola

Per 4 persone

4 ossobuchi
Farina q.b.
30 g di burro

Olio extravergine d’oliva q.b.
2 carote
1 cipolla grande
1 gambo di sedano
Un bicchiere di vino rosso
Un litro e mezzo circa di brodo di carne
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
Rosmarino 2 rametti
Alloro 2-3 foglie
Tino 2 rametti
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per accompagnare l’ossobuco

1 kg di patate da bollire
400 ml di latte
70 g di burro
80 g di parmigiano
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di pepe
Un cucchiaino di rosmarino secco tritato

Come si prepara l’ossobuco in pentola

Inizia infarinando gli ossobuchi leggermente e rosolali in una pentola capiente con il burro fuso e un filo d’olio. Falli dorare su entrambi i lati, quindi toglili e mettili da parte. Nella stessa pentola, aggiungi le carote, il sedano e la cipolla tritati finemente. Lascia appassire le verdure mescolando di tanto in tanto.

Leggi anche: Ossobuchi in umido | La ricetta di una volta che ancora piace

Rimetti gli ossobuchi nella pentola e sfuma con il vino rosso e lascialo evaporare per eliminare l’alcol, poi versa il brodo caldo e il concentrato di pomodoro. Aggiungi i rametti di rosmarino, le foglie di alloro, il timo e aggiusta di sale e pepe. Metti un coperchio semi chiuso sulla pentola e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, o fino a quando la carne sarà tenera.

Leggi anche: Ossobuco e piselli la vera ricetta delle nonne per una riuscita perfetta

Nel frattempo, lessa le patate, sbucciale e schiacciale. In una pentola scalda il latte con il burro, aggiungi le patate, il parmigiano, il sale, il pepe e il rosmarino, mescolando fino ad ottenere un purè cremoso. Infine togli gli ossobuchi dalla pentola, filtra il condimento e riportalo in pentola. Fai ridurre fino a ottenere una salsa densa e servi gli ossobuchi con la salsa e il purè cremoso accanto. Un piatto da veri intenditori, pronto a farsi amare. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Ma quale pizzette rosse e rustici, i miei aperitivi oramai sono impostati così!

Mangiare bene spendendo poco e con la minima fatica è da sempre il sogno degli…

37 minuti ago
  • News

Epidemia di salmonella, ci vanno di mezzo i pomodori: “rischi molto alti”

Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…

2 ore ago
  • News

Cucine da Incubo, chi paga davvero per la ristrutturazione e consulenza di Cannavacciulo? Investimento da migliaia di euro

Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…

4 ore ago
  • News

Grossi problemi per Ferrero, “la Nutella non sarà più la stessa”

Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…

5 ore ago
  • Contorno

Metti questa combo di ingredienti nelle melanzane e salvi la cena in men che non si dica

Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …

7 ore ago
  • Dolci

Filtri del tè, ancora perdi tempo a buttarli via? Che spreco spaventoso: prova a usarli così

Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…

8 ore ago