Non è la classica pastiera pasquale anche se le somiglia molto, perché questa ha una marcia in più: il cioccolato cambia il senso della storia
Pasqua e pastiera, due mondi che viaggiano sempre a braccetto. Questa volta però facciamo una variante ancora più golosa, sempre nel rispetto della ricetta originale.
La pastiera al cioccolato è un dolce spettacolare ma tutto sommato semplice che piacerà a tutti.
La pastiera al cioccolato, così come le altre versione di questo dolce tipico, dura fino a 5-6 giorni in frigorifero, ben sigillata con la pellicola. Ma fidati, finirà molto prima,
Ingredienti:
Per la frolla
280 g di farina 00
40 g di cacao amaro
120 g di zucchero di canna
Versiamo il grano in un tegame, aggiungiamo il latte, la scorza di un’arancia non trattata e l’aroma di vaniglia. Lo facciamo cuocere a fiamma moderata per 35 minuti, ricordandoci ogni tanto di mescolarlo con un cucchiaio di legno.
Mentre aspettiamo possiamo comunque già preparare la frolla che sarà la base della nostra pastiera al cioccolato. In una ciotola grande versiamo insieme la farina setacciata insieme al lievito, lo zucchero semolato e il cacao. Poi aggiungiamo un uovo intero e il tuorlo, ma anche il burro freddo tagliato a tocchetti.
Mescoliamo bene tutto prima con un cucchiaio e poi direttamente con le mani. Lavoriamo la base di questa frolla al cacao per 10 minuti fino a quando si compatta. Sigilliamo il composto con la pellicola alimentare e lasciamo riposare per 40 minuti in frigorifero.
Intanto il grano ha assorbito tutto il latte, lo spegniamo e lo mettiamo a raffreddare da parte. Eliminiamo la scorza dell’arancia, poi aggiungiamo le arance candite e diamo una mescolata per amalgamare.
In un’altra ciotola setacciamo la ricotta con un colino a maglie strette. La insaporiamo con lo zucchero di canna, le tre uova intere e infine con la crema di grano. Diamo un’altra mescolata e completiamo con le gocce di cioccolata. Copriamo con la pellicola e teniamo da parte.
Riprendiamo la frolla la frigo e la stendiamo con il mattarello ad un’altezza di mezzo centimetro. Ne tiriamo via un pezzetto per fare la decorazione e il resto lo mettiamo sulla base di una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata.
Bucherelliamo il fondo usando i rebbi di una forchetta e poi versiamo tutta la crema a base di grano e ricotta, livellandola bene. Infine con la frolla avanzata prepariamo delle strisce decorando la parte superiore.
Preriscaldiamo il fondo a 180° e facciamo cuocere almeno per 1 ora, anche 70 minuti. A quel punto la pastiera al cioccolato è pronta. La tiriamo fuori e aspettiamo che sia completamente fredda prima di sformarla, mettendola sul piatto di servizio. Non c’è bisogno di zucchero a velo, è già perfetta così.
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la Ventura gioca un ruolo davvero fondamentale,…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…