Qual è il possibile collegamento tra le due cose? Davvero mangiare pollo fa venire il cancro? Che cosa dice la scienza in proposito.

Mangiare pollo fa venire il cancro? Se ne sta parlando ultimamente, suggerendo che anche una piccola quantità possa aumentare il rischio di contrarre la malattia. Queste affermazioni si basano su uno studio pubblicato nella rivista Nutrients, che ha analizzato i dati relativi alla dieta e alla salute di quasi 5.000 adulti italiani nel corso di 19 anni. I risultati, tuttavia, hanno suscitato dubbi e discussioni tra esperti di nutrizione e oncologia.

Pollo fritto
Ho sentito che mangiare pollo fritto favorirebbe il cancro, come risponde il nutrizionista – ricettasprint.it

La ricerca condotta dall’Istituto Nazionale di Gastroenterologia ha esaminato le abitudini alimentari di 4.869 partecipanti, con un’età media di 65 anni. Durante il periodo di studio, 1.028 persone sono decedute, e tra queste, il 41% del loro apporto di carne era costituito da coniglio e pollame, con il pollame che rappresentava il 29%. I ricercatori hanno scoperto che coloro che consumavano più di 300 grammi di pollame alla settimana avevano una probabilità più che doppia di morire per tumori gastrointestinali rispetto a chi ne mangiava meno di 100 grammi.

Mangiare pollo e cancro, come stanno le cose

Questo ha portato alla conclusione che un elevato consumo di pollame fritto è associato ad un “aumento statisticamente significativo del rischio di mortalità“, in particolare per gli uomini. Tali risultati hanno sollevato preoccupazioni e interrogativi sul consumo di pollo, portando a una riflessione più ampia su questo alimento generalmente considerato sano. Ma le affermazioni allarmistiche sono state accolte con cautela da oncologi e dietologi, che hanno sottolineato i limiti dello studio.

Wael Harb, oncologo presso il MemorialCare Cancer Institute, ha spiegato che si tratta di uno studio osservazionale, il che significa che, pur trovando un legame tra il consumo di pollo e il cancro, non prova un nesso causale diretto. Altri fattori, come lo stato di salute generale dei partecipanti e le loro abitudini alimentari, potrebbero influenzare i risultati.

Pollo fritto in basket
Mangiare pollo e cancro, come stanno le cose – ricettasprint.it

Sylvia Crowder, ricercatrice in nutrizione, ha aggiunto che è possibile che le persone con una dieta ricca di pollame avessero altre abitudini alimentari poco salutari, come un basso apporto di fibre o il fumo, che potrebbero aver contribuito al rischio di cancro. Inoltre, ha suggerito che i partecipanti nelle fasi iniziali di cancro gastrointestinale potrebbero aver aumentato il consumo di pollame perché è considerato leggero e facilmente digeribile.

Come la cottura influisce sul rischio

Un altro aspetto cruciale da considerare è il metodo di cottura del pollo. Gli esperti avvertono che quando la carne viene cotta a temperature elevate, come alla griglia o in padella, possono formarsi composti chimici dannosi per il DNA, aumentando così il rischio di cancro. Però lo studio in questione non ha esaminato il metodo di cottura. Il che significa che il legame riscontrato potrebbe essere più legato ai metodi di preparazione che al pollo stesso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:  Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti

Scott Keatley, nutrizionista, ha sottolineato che non è giusto demonizzare il pollo in quanto alimento, ma piuttosto è importante prestare attenzione al modo in cui viene cucinato. Evitare di carbonizzare o rosolare eccessivamente la carne è il consiglio principale allo scopo di ridurre il rischio di composti nocivi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai sempre comprato questi spaghetti? Scopri se hai fatto bene o male, le marche migliori

Carne di pollo
Come la cottura influisce sul rischio – ricettasprint.it

Gli esperti di alimentazione consigliano di consumare carne di pollo per un massimo di tre volte a settimana. Se cucinato in maniera sana, questa componente può diventare una colonna portante di una sana dieta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate

Crowder ha messo in guardia contro l’adozione di strategie drastiche basate su uno studio isolato. “È bene non farsi prendere dal panico e non cambiare radicalmente la propria dieta. La varietà e la moderazione restano fondamentali”. Nessun alimento, incluso il pollo, può determinare la salute di un individuo in modo isolato.