Un dolce al cucchiaio leggero e senza rischi, perché non ci sono le uova: ho trovato la formula giusta per l’estate
Tiramisù sì, ma senza uova. Così non abbiamo il problema di pastorizzarle, rischiando di combinare disastri. Questi è a base di Pavesini, o savoiardi, mascarpone, panna fresca e zucchero a velo.
Ma c’è un ingrediente che lo rende speciale: con la fragole suona una musica diversa, più rock.
Prima di passare alla ricetta vera e propria di queste coppette tiramisù alle fragole, qualche segreto. La panna deve rimanere in frigo fino all’ultimo secondo. E ricordiamoci che le fragole frullate sono più dense rispetto al classico caffé del tiramisù, quindi il risultato sarà diverso.
Ingredienti:
2 cestini di fragole fresche
Puliamo le fragole e versiamo un cestino (circa 260 grammi) nel boccale del mixer insieme allo zucchero semolato e al succo filtrato di limone. Azioniamo la macchina fino ad ottenere una purea di fragole liscia e molto morbida. In alternativa comunque possiamo utilizzare anche il frullatore a immersione.
Passiamo alla crema per la nostra coppa tiramisù alle fragole. Montiamo a neve ben ferma in una ciotola la panna, ancora fredda di frigorifero). In un’altra ciotola versiamo il mascarpone e aggiungiamo la scorza grattugiata finemente del limone e lo zucchero a velo setacciato. Lavoriamo tutto insieme a crema con una spatola.
Arriva il momento di mettere insieme le due creme. Un cucchiaio alla volta, uniamo la panna al composto di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto facendo movimenti delicati. Andiamo avanti fino a quando è tutto ben amalgamato.
E adesso arriva la parte più bella. Tiriamo fuori le coppette e cominciamo a fare un primo strato sul fondo con i Pavesini imbevuti nella crema di fragole. Aggiungiamo un paio di cucchiaio di crema, li livelliamo e facciamo un secondo strato di Pavesini più un altro di crema. Terminiamo con un po’ di purea di fragole e qualche fragola fresca tagliata a pezzetti.
Andiamo avanti così fino a quando abbiamo esaurito tutte le coppette. Sono pronte e ora tutto quello che ci serve è coprirle con della pellicola trasparente e metterle a riposare in frigo per almeno 2 ore. Si tirano fuori solo pochi minuti prima del servizio, sono semplicemente eccezionali. E in realtà, più stanno in frigo, meglio sono perché il sapore diventa completo.
Troppo golosi, non si riesce a dire di no a questi biscotti al limone, ma…
Le polpette fritte della nonna sono differenti credimi lascerai tutti di stucco, provare per credere,…
Chi non ha mai mangiato le alici in pastella fritte alla napoletana non sa ancora…
Preparare la pizza in casa lo trovo molto rilassante, ma non sempre ho tempo per…
Riuscire a recuperare il fondo delle padelle antiaderenti è davvero molto importante: lo strato si…
Le sere d’estate non sono ancora finite, quindi siamo ancora in tempo per preparare un…