I gamberi falli in questo modo, un tocco di oriente sulla nostra tavola. Una purea unica e sfiziosa.

C’è qualcosa di nuovo in un piatto. Quando il mare incontra la morbidezza della terra. Immagina quei profumi delicati ma decisi, il crostaceo che racconta l’acqua salmastra e un purè setoso che risponde con calore e comfort. Quando li porti insieme in un piatto nascono quei momenti che restano sapori facili, eleganti e capaci di sorprendere senza rumore.

Purè di gamberi.ricettasprint.it
Purè di gamberi.ricettasprint.it

Non serve inventarsi un menù da chef per avere un momento così, il bello è che bastano due protagonisti ben fatti per creare una scena da ricordare, qualcosa da gustare con calma, come un abbraccio che non si dissolve subito. E magari stupire chi pensava di sapere già cosa stava per mangiare.

Purè di gamberi

Questa ricetta unisce freschezza alla cremosità, leggerezza e gusto. È perfetta sia come cena raffinata che come piatto unico, semplice ma di carattere, ti stupirà per equilibrio e semplicità e per la sua capacità di trasformare pochi ingredienti in qualcosa di prezioso.

Ingredienti per quattro persone

  • 400 g di cavolfiore (peso netto prima della cottura)
  • 200 g di patate
  • 200 ml di panna liquida fresca
  • 12/16 gamberi (circa 300 g sgusciati)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale fino
  • Pepe nero
  • Prezzemolo fresco tritato

I gamberi falli in questo modo, un tocco di oriente sulla nostra tavola. Procedimento

 .

Inizia lavando il Cavolfiore e le patate in acqua leggermente salata finché diventano morbidi, per circa 20 minuti. Scolali quindi trasferiscili in una casseruola a fuoco basso insieme alla panna. Frulla con il mixer a immersione fino a ottenere un purè e setoso e cremoso, aggiustando di sale e pepe a tuo gusto. Tieni il purè caldo, coperto mentre prepari il resto.

Come fare il purè di gamberi

Nel frattempo occupati dei gamberi puliscili eliminando il filo intestinale, asciugarli e lasciali marinare per qualche minuto nel succo di limone con un filo d’olio. In una padella scalda l’olio rimasto con lo spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi i gamberi e cuocili pochi minuti per lato finché diventano rosa e sodi, facendo attenzione a non seccarli. Elimina l’aglio e prima di spegnere, spolverate con il prezzemolo tritato per aggiungere un tocco di freschezza.

Per impiattare adagia una generosa cucchiaiata di purè caldo al centro di ogni piatto. Disponi sopra i gamberi uno ad uno per valorizzarne la forma e il colore e finisci con una grattata di pepe nero. Il contrasto tra il purè morbido e i gamberi. Cosa creerà un equilibrio perfetto di sapori e consistenze