Bastoncini di pesce fatti in casa: li preparo e congelo io e altro che quelli confezionati, questi sono tutta un’altra cosa, ora so cosa metto a tavola!
Te lo dico chiaro e tondo, una volta che li provi, non torni più indietro! Questi sembrano i classici bastoncini di pesce ma sono fatti in casa e credimi sono tutta un’altra cosa rispetto a quelli già pronti. Io li preparo in anticipo, li congelo e poi via in padella o in forno quando mi servono e credimi la differenza si sente eccome. Ciò che conquista, è sicuramente il sapore che è di pesce si ma quello buono che scelgo io e la panatura, è croccante al punto giusto, in pratica ora finalmente so cosa porto in tavola.

Preparare in casa i bastoncini di pesce in realtà è più facile di quello che sembra. Ti basta un buon filetto di merluzzo, anche se va bene pure il nasello, la platessa o quello che ti piace. Poi si aggiunge un po’ di scorza di limone e prezzemolo fresco, giusto per dargli un tocco più saporito e casalingo e si passa alla panatura semplice semplice, fatta con uova e pangrattato. Come vedi basta davvero poco, ti metti lì una volta e ne fai un bel vassoio, poi li congeli già panati e li tiri fuori al volo quando ti servono cuocendoli in padella o al forno, come faresti per quelli del supermercato.
Bastoncini di pesce fatti in casa: la scelta salutare per sapere davvero cosa porti in tavola!
Insomma, fidati di me, questi bastoncini di pesce fatti in casa sono una garanzia, piacciono a tutti, grandi e piccoli, e ogni volta che li porterai a tavola sarà una soddisfatta, perché li adoreranno più di quelli confezionati. Non ti resta ora che provarli e vedrai che questi bastoncini di pesce saranno davvero un gran successo, garantisco io. Allaccia il grembiule e iniziamo a prepararli subito!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 7-8 minuti in padella, 15-20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi
Ingredienti per i Bastoncini di pesce fatti in casa
Per circa 20-22 bastoncini
1 kg di filetti di merluzzo o pesce a scelta
100 g di farina 00
1/2 cucchiaino circa di sale o più
1 limone di cui la scorza grattugiata
Prezzemolo q.b.
Per la panatura
3-4 uova con sale e pepe q.b.
Pangrattato q.b.
Olio di semi di girasole q.b. per friggere
Come si preparano i Bastoncini di pesce fatti in casa
Inizia prendendo i filetti di merluzzo già scongelati se usi quelli surgelati e tagliali a pezzi. Poi tamponali un pò con carta assorbente per asciugarli leggermente e versali in un mixer. Aggiungi farina, scorza di limone grattugiata, prezzemolo e un pizzico di sale, quindi frulla tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Leggi anche: I bastoncini di pesce in casa mia sono banditi, tutti vogliono il mio merluzzo speciale extra croccante
Ora con le mani umide, prendi circa 50-55 g di composto e dagli la forma dei classici bastoncini, modellandoli tra le mani. Ora sbatti le uova in una ciotola con un pizzico di sale e pepe e in un’altra ciotola metti il pangrattato. Quindi prendi ogni bastoncino e passalo prima nell’uovo e poi nel pangrattato, premendo bene per una panatura bella uniforme. Man mano che li prepari, mettili su un vassoio rivestito con carta forno. Se vuoi, a questo punto puoi anche congelarli, basta farlo che siano ben distanziati tra loro, dopodiché una volta duri, puoi passarli in un sacchetto.
Leggi anche: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”
A questo punto per cuocerli, hai 3 opzioni, basta scegliere quella che preferisci. In padella basta versare un dito di olio di semi e cuoci i bastoncini per 3-4 minuti per lato, finché sono ben dorati e croccanti. In forno ventilato, invece, sistema i bastoncini su carta forno con un po’ di olio sopra e cuocili a 200 gradi per 15-20 minuti. Per la friggitrice ad aria invece, cuocili a 190 gradi per circa 12 minuti, girandoli a metà cottura. Appena saranno dorati e croccanti, servili subito con una spruzzata di limone, oppure con una maionese leggera fatta in casa, vedrai che i bastoncini di pesce ora li mangeranno proprio tutti, anche tuo merito che magari li detesta. Buon appetito!