Il+calamaro+lo+faccio+imbottito+e+mischio+mare+e+terra.+Buonissimo+come+secondo%2C+ma+anche+come+antipasto
ricettasprint
/il-calamaro-lo-faccio-imbottito-e-mischio-mare-e-terra-buonissimo-come-secondo-ma-anche-come-antipasto/amp/
Secondo piatto

Il calamaro lo faccio imbottito e mischio mare e terra. Buonissimo come secondo, ma anche come antipasto

Il calamaro lo faccio imbottito e mischio mare e terra. Buonissimo come secondo, ma anche come antipasto. Taglialo a rondelle e vedi che sapore. 

I calamari ripieni sono un grande classico della cucina mediterranea, un piatto che unisce sapori di mare e di terra in un’esplosione di gusto. Sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena speciale, perché, pur essendo relativamente semplici da preparare, riescono sempre a fare una gran figura. La loro versatilità permette di personalizzare il ripieno secondo i propri gusti, scegliendo tra ingredienti tradizionali come pane, aglio e prezzemolo, o sperimentando con aggiunte più moderne.

Calamari ripieni

La magia dei calamari ripieni sta nel contrasto tra la morbidezza del ripieno e la consistenza soda e carnosa dei calamari. Durante la cottura, i sapori si fondono creando un equilibrio perfetto, mentre il profumo che si sprigiona dal forno o dalla padella è irresistibile. Per questa ricetta, ho scelto un ripieno classico arricchito con qualche tocco personale: un po’ di scorza di limone per una nota fresca e una spolverata di pecorino per un gusto più deciso.

Calamari ripieni

Preparare i calamari ripieni è anche un modo per valorizzare al massimo un ingrediente semplice e accessibile come il calamaro. È un piatto che parla di tradizione, ma che lascia spazio alla creatività. Servili con un contorno di verdure grigliate o una semplice insalata e avrai un piatto completo e soddisfacente, perfetto per ogni occasione.

Ingredienti:

• 4 calamari medi puliti (circa 600 g)

• 150 g di pane raffermo

• 2 spicchi di aglio

• 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato

• 50 g di pecorino grattugiato

• 2 cucchiai di pinoli

• 1 uovo

• 1 scorza di limone grattugiata

• 50 ml di olio extravergine d’oliva

• 150 ml di vino bianco secco

• 1 pizzico di sale

• 1 pizzico di pepe nero

Il calamaro lo faccio imbottito e mischio mare e terra. Buonissimo come secondo, ma anche come antipasto. Procedimento

Per prima cosa, ho pulito accuratamente i calamari, separando i tentacoli dal corpo. Se li hai acquistati già puliti, sei un passo avanti! Ho tritato finemente i tentacoli e li ho messi da parte per il ripieno. Per il ripieno, ho iniziato ammorbidendo il pane raffermo in un po’ di acqua tiepida. Dopo pochi minuti, l’ho strizzato bene e sbriciolato in una ciotola capiente. Ho aggiunto i tentacoli tritati, l’aglio finemente tritato, il prezzemolo, i pinoli, il pecorino, la scorza di limone, e ho condito con sale e pepe. Ho poi unito l’uovo per legare il composto e ho mescolato il tutto con cura, fino a ottenere un impasto morbido ma compatto.

Con l’aiuto di un cucchiaino, ho riempito i calamari con il composto, facendo attenzione a non esagerare: durante la cottura, il ripieno tende a gonfiarsi, e non volevo che i calamari si rompessero. Una volta farciti, ho chiuso l’apertura con uno stuzzicadenti per sigillare il ripieno all’interno. In una padella ampia, ho scaldato l’olio extravergine d’oliva e ho fatto dorare i calamari su entrambi i lati. Quando erano ben coloriti, ho sfumato con il vino bianco, lasciandolo evaporare a fuoco vivo. Poi ho abbassato la fiamma, coperto con un coperchio e lasciato cuocere per circa 20 minuti, girandoli di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.

leggi anche:5 ricette top con i calamari ripieni, per la vigilia o il pranzo di Natale da grandi chef: chi ignora la scarpetta non sa cosa si perde

Come fare i calamari ripieni

Durante la cottura, ho tenuto sotto controllo il livello di liquido nella padella, aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua calda se necessario, per evitare che i calamari si asciugassero troppo. Dopo circa 20 minuti, i calamari erano morbidi e ben cotti, con il ripieno che aveva preso un sapore ricco e saporito grazie alla combinazione di aglio, prezzemolo e pecorino.

Una volta cotti, ho rimosso i calamari dalla padella e li ho lasciati riposare per qualche minuto, così da permettere ai succhi di distribuirsi uniformemente. Ho poi eliminato gli stuzzicadenti, tagliato i calamari a rondelle e li ho serviti ancora caldi, con il sughetto di cottura che si era formato nella padella. Per completare il piatto, ho aggiunto un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di pepe nero.

I calamari ripieni sono ora pronti per essere gustati: ogni boccone è un’esplosione di sapore, con la morbidezza del ripieno che si fonde perfettamente con la carne del calamaro. La freschezza del limone e il sapore deciso del pecorino aggiungono un tocco unico, mentre il vino bianco dona una nota delicata e profumata. Questo piatto è perfetto per una cena speciale, ma anche per una giornata di festa in famiglia, e ti farà sicuramente fare un’ottima figura!

La preparazione di questo piatto, pur richiedendo qualche passaggio, è abbastanza semplice e ti permette di personalizzare il ripieno a tuo piacere. Puoi sostituire i pinoli con delle noci, aggiungere un po’ di peperoncino per un tocco piccante, o anche arricchire il ripieno con una manciata di olive nere tritate, per dare al piatto un sapore ancora più intenso. La ricetta è versatile e puoi adattarla a seconda dei tuoi gusti e delle stagioni. In ogni caso, il risultato sarà sempre un piatto gustoso e raffinato, che farà apprezzare la bellezza dei calamari ripieni, un grande classico della cucina mediterranea che non smette mai di incantare.

leggi anche: Calamari fritti in friggitrice ad aria, ormai li faccio così alla vigilia di Natale, non appuzzolentisco nessun ospite, ma nessuno nota la differenza

leggi anche: Punto sui calamari alla puttanesca alla vigilia di Natale, non friggo nulla, qui di sicuro faranno la scarpetta

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Crema al caffè ma senza panna, questa sì che la puoi bere senza remore per la dieta!

Con l'estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come nel caso della crema di caffè,…

3 minuti ago
  • Primo piatto

Niente pasta al forno domenica prossima, ho deciso di preparare degli spiedini e li servo come primo piatto: sembra assurdo, è una figata

Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…

33 minuti ago
  • Finger Food

Dimentica le pizzette e i rustici per l’aperitivo: oramai se sono a casa faccio sempre e solo queste, mi sembra di stare in Spagna

C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…

1 ora ago
  • Finger Food

Pane caldo fatto in casa, ma stavolta con le noci, quando è festa lo preparo sempre, non avanza mai una fettina

Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Non il solito polpettone, domani a pranzo altro che arrosto, faccio un figurone pazzesco con una spesa minima

Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…

3 ore ago
  • News

Questo frutto funziona più di un massaggio drenante e lo puoi mangiare tutti i giorni

Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…

3 ore ago