Avresti mai immaginato che potesse esistere un dolce che non solo é buono e goloso, ma che addirittura faccia bene alla salute? Questo é facilissimo, puoi mangiarlo anche tutti i giorni senza sensi di colpa e non fa danni alla bilancia.
Di che cosa stiamo parlando? Probabilmente penserai che ti sto prendendo in giro, ma la verità é che se scegli gli ingredienti giusti anche un dessert può aiutare a perdere peso donandoti un po’ di buonumore.
Non é detto infatti che tutto ciò che é dolce fa danni alla linea, il trucco é saper scegliere ed equilibrare nel modo giusto tutti i componenti della ricetta e dare spazio alla creatività con spezie quali cannella, zenzero ed agrumi per dare profumo e sapore.
Questa ricetta è l’ideale per coloro che desiderano il piacere di un dessert senza sentirsi appesantiti e fare danni alla linea. Con il suo gusto invitante e la sua consistenza soffice, il banana bread in questa versione leggerissima è un’ottima alternativa per chi desidera uno stile di vita sano senza dover rinunciare a qualcosa che ci fa star bene. Arricchito con la presenza dei semi di chia ricchi di Omega 3, questa prelibatezza non solo sazia la voglia di dolce, ma contribuisce anche alla salute del corpo. Ideale a colazione per darsi la carica, ma anche come merenda per i bambini che potranno beneficiare di un dolce genuino e sano.
Potrebbe piacerti anche: Con pochi ingredienti e un paio di mosse, potrai deliziare te stesso e i tuoi ospiti con un dolce irresistibile
Ingredienti
300 gr di polpa di banana matura
80 ml di olio di semi
Un vasetto di yogurt bianco magro
70 ml di miele
Mezza bustina di lievito per dolci
Per realizzare questa ricetta del banana bread leggero, iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi, poi rivestite uno stampo da plumcake con della carta forno. In una ciotola capiente, unite la polpa di banana ben matura e schiacciata, l’olio di semi, il vasetto di yogurt bianco magro ed il miele. Mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete il lievito per dolci, la farina 00 setacciata ed il latte di mandorla continuando a mescolare con una frusta fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
A questo punto aprite il baccello di vaniglia e prelevate i semini interni. Aggiungeteli all’impasto insieme ai semi di chia e mescolate bene per distribuirli uniformemente. Versate l’impasto nello stampo da plumcake precedentemente preparato con la carta forno, livellate la superficie con una spatola e trasferite nel forno già caldo: cuocetelo per circa un’ora o fino a quando risulterà dorato ed uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
Sfornate il banana bread e lasciatelo intiepidire nello stampo per qualche minuto, quindi trasferitelo su una gratella per farlo raffreddare completamente. Una volta freddo, potete tagliare il banana bread a fette e gustarlo come spuntino o colazione leggera. Buon appetito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…