Il+pane+di+casa+mia+lo+preparo+come+mia+nonna%2C+lei+%C3%A8+forte+in+cucina
ricettasprint
/il-pane-di-casa-mia-lo-preparo-come-mia-nonna-lei-e-forte-in-cucina/amp/
Pizza

Il pane di casa mia lo preparo come mia nonna, lei è forte in cucina

Oggi riportiamo il procedimento rapidissimo per prepara questa bontà ed ottenere a casa vostra un prodotto rustico, croccante e dalla mollica soffice come in panetteria!

Ingredienti

400 gr di farina 0

300 ml di acqua
2 gr di lievito di birra disidratato
1/2 cucchiaino di zucchero
Un cucchiaino di sale

Preparazione del pane comodo

Per realizzare questo impasto, iniziate  versando in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il sale ed il lievito e mescolate. A parte versate l’acqua in un recipiente ed iniziate ad incorporare poco alla volta le polveri mescolando con una forchetta. Fatto ciò lasciate riposare l’impasto un quarto d’ora. A questo punto con una spatola mescolate l’impasto, staccandolo dalle pareti e portandolo verso il centro con delicatezza. Fate riposare per circa 10 minuti e ripetete l’operazione almeno tre volte. Coprite la ciotola con la pellicola, mettete in frigorifero e lasciate lievitare per un tempo variabile dalle sei alle ventiquattro ore. Nel momento in cui avrete deciso di procedere con la preparazione del vostro pane, riprendete l’impasto ormai lievitato, rovesciatolo su una spianatoia ben infarinata e procedete con le classiche pieghe per rinforzarlo. Dovrete ripetere l’operazione un paio di volte, poi trasferite il panetto in una ciotola in cui avrete posizionato un canovaccio ben infarinato e lasciate lievitare ancora un’ora e mezza minimo.

 

Per la cottura Benedetta utilizza una pentola con coperchio adatta al forno, ma se non la avete suggerisce di formare un filoncino che farete cuocere su carta da forno. Qualunque sia lo strumento, dovrete farlo scaldare preventivamente, quindi posizionatelo in forno ed accendete a 230 gradi. Quando avrà raggiunto la temperatura richiesta prendetelo con le presine e rovesciate l’impasto direttamente dal canovaccio. Cuocete a 230 gradi per mezz’ora, poi eliminate il coperchio se avete usato la pentola e proseguite per venti minuti a 220 gradi. A questo punto il vostro pane comodo croccante fuori e soffice dentro è pronto!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Fresca, gustosa e super invitante è la torta alle pesche di mia nonna, la ricetta che fa invidia alle migliori pasticcerie falla a Ferragosto

Questa torta alle pesche si che è fresca, gustosa e super invitante con la ricetta…

3 ore ago
  • Bevande

Ma quale sangria e sangria, è il vino percoca la scelta giusta per le cene d’estate | Eccoti la ricetta originale

Sicuramente, almeno una volta nella vita, molti di voi hanno avuto modo di assaggiare la…

4 ore ago
  • News

Come ridurre il gonfiore addominale? Con questi due rimedi che funzioneranno subito

Quali sono i due metodi consigliati per riuscire in ciò: come ridurre il gonfiore addominale…

4 ore ago
  • News

La calorie ti spaventano? Qui ci sono tutti i motivi per cui forse sei tu a sbagliare approccio

Se hai notato qualcosa che non va nella tua dieta e nel tuo rapporto con…

5 ore ago
  • Contorno

La mia padella fa tutto da sola, ci butto i peperoni e vengono fuori cremosi e morbidi: ci farcisco anche la pasta fredda se restano

Una ricetta semplice che faceva sempre la nonna, ovviamente zero panna e roba frullata: solo…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Il mix perfetto per l’insalata di ceci è questo! Credimi non cambierai ricetta, è salutare e leggera cosa vuoi di più!

Questo è il mio perfetto per l'insalata di ceci non ne posso fare almeno, che…

6 ore ago