Il pesce spada alla Eoliana è un trionfo di sapori estivi, freschezza e gusto che difficilmente si dimentica: provalo a cena e vedrai come se lo spazzolano!
E’ vero che ormai l’estate sta diventando un ricordo, ma questa ricetta che ho imparato in vacanza la porterò sempre nel cuore e soprattutto in tavola.

E’ veramente gustosa, una delle espressioni più saporite della cucina siciliana che si può replicare a casa senza problemi, anche senza essere particolarmente bravi ai fornelli.
Il pesce spada alla Eoliana l’ho assaggiato al ristorante, chi se scorda più: quel sughetto vale bene la scarpetta
Ci vuole il pane per finire questo piatto, perchè non vorrai perderti neppure una goccia di quel condimento saporito che lo accompagna. Ci vuole veramente poco a farlo ed il risultato è pazzesco: il pesce resta tenero, assorbe tutto il gusto degli altri ingredienti, ma senza perdere il suo carattere ed anzi viene esaltato rendendo la cena una vera esperienza di bontà. Ti sembrerà davvero di respirare quell’atmosfera tipica dei ristorantini locali, quelli sulla spiaggia dove servono solo il pesce fresco. Un piatto che ti fa innamorare, senza se e senza ma, anche i più piccoli ne andranno matti!
Ingredienti
- 700 gr di pesce spada
- 100 gr di capperi dissalati
- 100 ml di vino bianco secco
- 2 fette di pane raffermo
- Un cucchiaino di origano fresco
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione del pesce spada alla Eoliana
- Iniziate la preparazione di questo piatto mettendo il pane raffermo in ammollo in acqua fredda fino a che sarà morbido. Scolatelo e strizzatelo, quindi sbriciolatelo finemente e mettetelo da parte.
- Prendete una casseruola capiente, versate abbondante olio extra vergine d’oliva e gli spicchi d’aglio pelati e schiacciati, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere fino a che risulteranno dorati, quindi toglieteli.
- Aggiungete il pesce spada, rosolatelo appena sempre tenendo la fiamma al minimo, quindi versate il vino bianco secco e lasciate sfumare lentamente la parte alcolica. Fatto ciò aggiungete nella casseruola anche i capperi dissalati e la mollica di pane sbriciolata. Mescolate e coprite lasciando uno spiraglio aperto.
- Verso il termine della cottura regolate di sale e pepe ed aggiungete, se vi piace, un cucchiaino di origano fresco per dare un tocco di profumo mediterraneo in più. Se dovesse asciugarsi troppo, nel corso della preparazione potete aggiungere ancora un filo d’olio oppure un pochino di acqua.
- Quando il sughetto sarà diventato quasi cremoso ed il pesce spada sarà cotto, spegnete e servite subito, accompagnato dal suo condimento delizioso: buon appetito!