Il+riso+che+non+fa+impennare+la+glicemia%2C+qual+%C3%A8+e+come+dovresti+sempre+cucinarlo
ricettasprint
/il-riso-che-non-fa-impennare-la-glicemia-qual-e-e-come-dovresti-sempre-cucinarlo/amp/
News

Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Ci sono due elementi che fanno la differenza nell’unire riso e glicemia bassa. Come cucinarlo e quale tipo è il migliore.

Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo (ricettasprint.it)

Il riso è un alimento molto amato in tutto il mondo, ma spesso viene visto con sospetto da chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Tuttavia, esistono varietà di riso che possono essere più adatte per chi ha bisogno di gestire i livelli di zucchero nel sangue.

Ma qual è il riso migliore per non far alzare la glicemia e come dovresti cucinarlo per ottenere piatti gustosi e salutari al tempo stesso? C’è il riso integrale anzitutto, che è una delle migliori scelte per chi desidera mantenere sotto controllo la glicemia.

A differenza del riso bianco, che è stato privato della sua crusca e germe, il riso integrale conserva tutti i suoi nutrienti e fibre. La presenza di fibre alimentari aiuta a rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, contribuendo a mantenere stabili i livelli di glicemia.

E poi il riso integrale ha un indice glicemico (IG) più basso rispetto al riso bianco, il che significa che provoca un innalzamento più lento e controllato della glicemia.

Qual è il riso con l’indice glicemico più basso?

Qual è il riso con l’indice glicemico più basso? (ricettasprint.it)

Un’altra varietà di riso con un indice glicemico relativamente basso è il riso basmati, particolarmente noto nella cucina indiana e asiatica. Questo riso aromatico è apprezzato non solo per il suo sapore unico, ma anche per il suo profilo nutrizionale.

Il basmati integrale offre benefici simili a quelli del riso integrale, con un IG che permette un consumo moderato anche da parte di chi deve prestare attenzione alla glicemia. Cucinare il riso integrale o il basmati richiede un approccio leggermente diverso rispetto al riso bianco.

Prima di tutto, è consigliabile sciacquare il riso sotto acqua corrente per rimuovere eventuali impurità e amidi in eccesso. Questo passaggio può anche contribuire a un risultato finale più leggero e meno appiccicoso.

Per la cottura, la proporzione ideale è di circa due parti d’acqua per una parte di riso. Metti il riso e l’acqua in una pentola, aggiungi un pizzico di sale e porta a ebollizione. Una volta che l’acqua inizia a bollire, riduci la fiamma al minimo e copri con un coperchio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai fame prima di andare in palestra? Che cosa puoi mangiare

Come cucinarlo

Il riso integrale richiede solitamente un tempo di cottura di 30-40 minuti, mentre il basmati può cuocere in circa 15-20 minuti. È importante non sollevare il coperchio durante la cottura, poiché questo può far disperdere il vapore necessario per una cottura uniforme.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una dieta molto famosa che torna utile contro il diabete: di quale si tratta

Una volta cotto, il riso integrale o il basmati può essere abbinato a una varietà di ingredienti per creare piatti nutrienti e bilanciati. Puoi servirlo con verdure grigliate, legumi o proteine magre come pollo o pesce. Aggiungere spezie come curcuma, cumino o zenzero non solo arricchisce il sapore, ma apporta anche benefici aggiuntivi alla salute.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa cambia tra Nutella e Nutella vegana? Le differenze tra le due versioni

Un’ottima ricetta potrebbe essere il riso integrale con verdure al vapore e tofu marinato. Dopo aver cotto il riso, basta saltare in padella broccoli, carote e peperoni con un po’ d’olio d’oliva e salsa di soia. Aggiungi il tofu per una fonte proteica e otterrai un piatto completo e gustoso.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tutti sbagliano in questo passaggio perciò il baccalà viene asciutto e con poco sugo neanche la scarpetta riesci a fare

Tutti credono di saperlo preparare, ma il vero baccalà al pomodoro ha un segreto che…

52 minuti ago
  • Dolci

Questo mettilo sulle mani, funziona più di tante creme e addio geloni per tutto l’inverno

Con l’arrivo del freddo, le mani diventano una delle parti del corpo più esposte e…

2 ore ago
  • Primo piatto

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo sai fare? Io ci faccio la pasta al forno

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…

4 ore ago
  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

11 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

13 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

14 ore ago