Il polpo lo faccio all’insalata come da tradizione estiva, ma con le patate e prezzemolato: una bomba di gusto che non ti scordi più!
Chissà in quante versioni ne avrai mangiato, eppure ti dico che questa sarà la migliore: non solo per l’equilibrio degli ingredienti, ma perchè porta la tua firma in cucina.
Io ormai la preparo spesso, è perfetta sia per la cena che come antipasto, ti dico subito la ricetta.
Sono solo 3 gli ingredienti che compongono questo piatto, uno più facile dell’altro: il trucco è uno solo, preparare tutto il giorno prima in modo da dare il tempo ad ogni parte della ricetta di insaporirsi per bene diventando un tutt’uno di una bontà incredibile. Pensa che ormai mia suocera l’insalata di polpo se la fa preparare da me, io le ho dato la ricetta, ma dice sempre che come la faccio io ha una marcia in più e sono certa che anche per te sarà così!
Potrebbe piacerti anche: E’ successo di nuovo, ho fatto la mia insalata di polpo e si sono litigati fino all’ultimo pezzetto: ora ti svelo il trucco
Ingredienti
1 kg di polpo pulito
Un mazzetto di prezzemolo fresco
Un limone
Qualche fogliolina di menta (facoltativa)
2 spicchi d’aglio
Per realizzare questo piatto, iniziate cuocendo il polpo: prendete una pentola capiente, posizionatelo al suo interno e coprite con un coperchio, quindi mettete sul fuoco con la fiamma al minimo e fate cuocere lentamente per circa 20 minuti senza aggiungere altro. Sarà cotto quando, infilzandolo con i rebbi di una forchetta, questi scivoleranno via facilmente dalla carne. Mentre il polpo cuoce, lavate bene le patate, sbucciatele e versatele in una pentola: aggiungete l’acqua ed un pugnetto raso di sale e portate ad ebollizione. Cuocete le patate fino a che risulteranno morbide senza sfaldarsi troppo quindi spegnete e scolatele lasciandole raffreddare completamente.
Allo stesso tempo verificate la preparazione del polpo e, se è il caso, spegnete e fate raffreddare completamente anche questo. Intanto lavate il prezzemolo e sminuzzatelo grossolanamente con un coltello, versatelo in un recipiente ed aggiungete anche la menta sminuzzata, l’aglio pelato e tritato, sale, pepe ed abbondante olio extra vergine d’oliva. Mescolate bene, quindi aggiungete anche il succo di un limone filtrato da eventuali tracce di polpa e semi ed un po’ di buccia grattugiata. Fate riposare a temperatura ambiente per una mezz’oretta, mescolando spesso.
Trascorso il tempo necessario riprendete tutti gli ingredienti: tagliate il polpo a pezzetti e versatelo in un recipiente insieme alle patate, quindi irrorate con abbondante condimento al prezzemolo preparato in precedenza e mescolate in modo che tutto possa insaporirsi molto bene. Potete servirla subito, anche se l’ideale è coprirla e farla riposare in frigorifero tutta la notte per gustarla il giorno seguente, sarà ancora più buona!
Non è la carbonara, mia nonna gioca con pochi ingredienti e lascia sempre tutti a…
Basta con le solite torte la faccio così, la mangiano tutti e anche gli intolleranti.…
Si torna a parlare della lavatrice e dei tanti rimedi che possiamo mettere in atto…
Pan di spagna alla banana: una mia amica mi ha detto di farlo così e…
Plum cake cocco e noci: lascia stare i soliti sapori, con cocco e noci gli…
Per un piatto di gnocchi come questo ci vogliono in tutto 10 minuti di preparazione,…