Il vero ripieno dei ravioli ricotta e spinaci come quello delle nonne è solo uno, non ti confondere con la nouvelle cuisines. Fallo come me segui la tradizione.
I ravioli ricotta e spinaci rappresentano uno dei piatti più amati della tradizione italiana, un simbolo di genuinità e semplicità che le nonne hanno tramandato con amore. Questo piatto nasce da ingredienti poveri ma ricchi di sapore, combinati con maestria per creare un ripieno delicato e perfetto. Niente stravaganze moderne o influenze delle “nouvelle cuisines”: il vero ripieno è una celebrazione della ricotta fresca, degli spinaci appena scottati e del parmigiano, senza aggiunte superflue. È proprio questa purezza che rende i ravioli ricotta e spinaci un grande classico della cucina casalinga.
Preparare questi ravioli significa ritrovare i sapori di un tempo, quelli che evocano le domeniche in famiglia e le lunghe tavolate imbandite. Le nonne sapevano come trasformare ingredienti semplici in un piccolo capolavoro, lavorando la sfoglia a mano e dosando con cura ogni elemento del ripieno. Gli spinaci, lessati e ben strizzati, si amalgamano alla ricotta fino a creare una crema liscia, resa ancora più saporita dal parmigiano e da una leggera grattugiata di noce moscata. Ogni raviolo, chiuso con cura, diventa un piccolo scrigno di bontà.
I ravioli ricotta e spinaci non hanno bisogno di presentazioni elaborate: basta condirli con un filo di burro fuso e qualche foglia di salvia per esaltarne il gusto autentico. Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina italiana: pochi ingredienti, tanto amore e un risultato che scalda il cuore. Tornare alle origini con questa ricetta significa riscoprire il valore della tradizione e l’importanza di condividere momenti speciali a tavola.
Per la pasta:
•300 g di farina 00
•3 uova
•Un pizzico di sale
Per il ripieno:
•250 g di ricotta fresca
•200 g di spinaci freschi
•80 g di parmigiano grattugiato
•Un pizzico di noce moscata
•Sale e pepe q.b.
Per il condimento:
•50 g di burro
•Qualche foglia di salvia fresca
•Parmigiano grattugiato q.b.
Inizia preparando la pasta fresca. Disponi la farina a fontana su una spianatoia, rompi le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale. Lavora gli ingredienti con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi, e poi impasta con le mani fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo, occupati del ripieno. Lava gli spinaci e cuocili in una pentola con poca acqua e un pizzico di sale, fino a quando saranno appassiti. Scolali, strizzali molto bene per eliminare tutta l’acqua in eccesso e tritali finemente con un coltello.
In una ciotola, mescola la ricotta con gli spinaci tritati, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Amalgama bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Assaggia il ripieno per aggiustare eventualmente di sale e mettilo da parte. Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendila su una spianatoia infarinata con un mattarello o una macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia sottile. Dividi la sfoglia a metà. Su una delle due metà, disponi dei mucchietti di ripieno, distanziandoli di circa 5 cm. Copri con l’altra metà della sfoglia, premendo delicatamente intorno al ripieno per sigillare la pasta ed eliminare l’aria. Ritaglia i ravioli con una rotella dentellata o un tagliapasta, assicurandoti che i bordi siano ben chiusi.
leggi anche: Da quando faccio i cannelloni come mia nonna a pranzo la domenica, stanno tutti a casa non esce nessuno!
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuoci i ravioli per pochi minuti, finché non salgono a galla. Nel frattempo, in una padella, sciogli il burro a fuoco dolce insieme alle foglie di salvia, lasciandolo insaporire senza farlo bruciare. Scola i ravioli con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il burro e la salvia. Mescola delicatamente per condirli uniformemente. Servi i ravioli caldi, guarniti con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Questa è la ricetta autentica dei ravioli ricotta e spinaci, così come le nonne l’hanno tramandata. Ogni boccone racchiude il sapore della tradizione, perfetto nella sua semplicità e capace di rendere speciale ogni momento a tavola.
leggi anche:Cannelloni ripieni ad hoc! Li faccio sempre con questa ricetta, spariscono subito dal piatto
leggi anche: Domenica dimentica la lasagna faccio dei cannelloni con un ripieno di genovese da urlo, passano tutti da me!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…