È cosa talmente comune, persino banale, ma la linguetta delle lattine viene usata da chiunque in maniera impropria, ha uno scopo preciso al quale non pensi mai.

Le lattine hanno tutte quante una cosa che le accomuna, giusto? Sbagliato. Sono due i fattori di univocità che le pone tutte quante sotto alla stessa categoria. Uno e rappresentato dall’uso: basta aprirle per potere poi consumare il loro contenuto. E poi c’è un ulteriore aspetto, che è rappresentato dalla presenza della linguetta delle lattine. Non c’è una lattina al mondo che segua un principio diverso.

Linguette e lattine viste dall'alto
Il vero scopo della linguetta delle lattine, serve a questo ma nessuno la usa così – ricettasprint.it

E non è che la linguetta stia sulla lattina come semplice orpello, senza che abbia un motivo valido d’essere. Una ragione ce l’ha, e venne ideato nei primissimi anni Sessanta, quando le lattine circolavano già da trent’anni. Solo che allora vennero migliorate, visto che in precedenza era obbligatorio il doversi munire di un qualche tipo di strumento come ad esempio un punteruolo per bucare l’alluminio ed aprire così le lattine ai tempi.

A cosa serve la linguetta della lattina?

Nel 1962 fece il suo debutto la lattina con apertura a strappo, proprio tramite la linguetta. Cosa che genera anche il caratteristico rumore di aria gassata che si sprigiona a contatto con l’esterno.

Solo che era presente un inconveniente: la linguetta nelle sue prime concezioni tendeva a staccarsi e costituiva un fattore di inquinamento molto diffuso per il suolo. E di pericolo per animali domestici e bambini molto piccoli.

Diverse linguette delle lattine
A cosa serve la linguetta della lattina? – ricettasprint.it

Le linguette delle lattine potevano venire facilmente ingerite così. Dal 1975 in poi è alfine giunta la lattina con la linguetta a strappo ma annessa direttamente al corpo di alluminio. E perché è bucata?

Ma nessuno la usa mai così

Perché venne concepita con una idea ben precisa: ovvero quello di stabilizzare la introduzione di una eventuale cannuccia al suo interno. E non tutti ci pensano. Tant’è vero che tu che stai leggendo, probabilmente quasi mai avrai utilizzato lo spazio nel cerchio della linguetta delle lattine per infilarci la cannuccia dentro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una cosa che devi fare col frigo di casa tua perché sia più efficiente con questo caldo

Per fare questa cosa, la linguetta va ruotata fino a fare in modo che la sua posizione coincida con il foro da dove fuoriesce la bevanda. E così la cannuccia rimarrà più ferma, senza il rischio di fuoriuscire quando sei in movimento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglio evitare il diabete, il nutrizionista mi ha consigliato un metodo infallibile

Una lattina nel ghiaccio con una cannuccia
Ma nessuno la usa mai così – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Contrastare la glicemia alta? C’è un prodotto efficace che nemmeno il tuo medico conosce

Può sembrare una cosa di poco conto, invece alla base di questo uso c’è uno specifico studio a livello ingegneristico. E perché il fondo della lattina è concavo? Perché la sua presenza è utile per alleggerire e per distribuire la pressione all’interno. Una qualità che fa la differenza specialmente nel caso di bevande gassate.