Impastare+mi+rilassa+corpo+e+mente+e+perci%C3%B2+voglio+far+un+bel+chiletto+di+gnocchi+per+tutti%2C+li+preparo+con+il+rag%C3%B9+e+la+mozzarella
ricettasprint
/impastare-mi-rilassa-corpo-e-mente-e-percio-voglio-far-un-bel-chiletto-di-gnocchi-per-tutti-li-preparo-con-il-ragu-e-la-mozzarella/amp/
Primo piatto

Impastare mi rilassa corpo e mente e perciò voglio far un bel chiletto di gnocchi per tutti, li preparo con il ragù e la mozzarella

Impastare mi rilassa corpo e mente e perciò voglio far un bel chiletto di gnocchi per tutti, li preparo con il ragù e la mozzarella. Gnocchi alla sorrentina con mozzarella di bufala campana a voi. 

Gli gnocchi alla sorrentina sono un’icona della cucina campana, un piatto che racchiude in sé i sapori autentici e semplici della tradizione mediterranea. Morbidi gnocchi di patate si fondono con una salsa di pomodoro ricca e vellutata, avvolti dal profumo del basilico fresco e resi irresistibili dalla mozzarella di bufala campana, che regala al piatto una cremosità unica. È una ricetta che profuma di casa, di giornate di festa e di pranzi domenicali in famiglia, quando il tempo si ferma e il calore della tavola unisce tutti.

Gnocchi alla sorrentina con mozzarella di bufala campana

Questo piatto è un’esplosione di sapori genuini: il dolce del pomodoro, il sapore intenso della mozzarella di bufala e la delicatezza degli gnocchi creano un’armonia perfetta, capace di conquistare ogni palato. Gli gnocchi alla sorrentina sono semplici da preparare, ma richiedono cura e attenzione per esaltare ogni ingrediente. È fondamentale scegliere prodotti di qualità, in particolare la mozzarella di bufala campana, che deve essere fresca e saporita, e i pomodori maturi, per ottenere una salsa che sa davvero di sole.

Gnocchi fatti in casa alla sorrentina

Preparare questo piatto è un’esperienza che coinvolge i sensi: dall’impastare gli gnocchi con le mani, fino al profumo inebriante del sugo che sobbolle sul fuoco. Serviti caldi e filanti, appena usciti dal forno, gli gnocchi alla sorrentina rappresentano la quintessenza della cucina italiana, un mix di semplicità e gusto che racconta una storia d’amore con la terra e i suoi frutti.

Ingredienti

• 1 kg di patate

• 300 g di farina 00

• 1 uovo

• 800 g di passata di pomodoro

• 300 g di mozzarella di bufala campana

• 80 g di parmigiano grattugiato

• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

• 1 spicchio d’aglio

• q.b. sale

• q.b. basilico fresco

Impastare mi rilassa corpo e mente e perciò voglio far un bel chiletto di gnocchi per tutti, li preparo con il ragù e la mozzarella. Procedimento

Inizia preparando gli gnocchi. Lessa le patate con la buccia in abbondante acqua salata finché non saranno morbide. Una volta cotte, scolale, sbucciale e passale ancora calde nello schiacciapatate. Lascia raffreddare leggermente, poi unisci la farina, l’uovo e un pizzico di sale. Impasta velocemente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Forma dei filoncini e tagliali a pezzetti per creare gli gnocchi. Passali leggermente sui rebbi di una forchetta per dare loro la classica forma rigata. Mettili su un vassoio infarinato e tienili da parte.

Prepara il sugo. In una padella capiente, scalda l’olio con uno spicchio d’aglio, lasciandolo imbiondire per sprigionare il suo aroma. Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco. Lascia cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. La salsa deve risultare densa e profumata, pronta ad avvolgere gli gnocchi. Nel frattempo, taglia la mozzarella di bufala a cubetti e lasciala sgocciolare per eliminare l’eccesso di liquido.

Leggi anche:Chi ha detto che non possiamo servire gli gnocchi a Capodanno? Fatti così sono più buoni anche dei tortellini

Come si fanno gli gnocchi fatti in casa alla sorrentina

Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli gnocchi. Non appena salgono a galla, scolali con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il sugo, mescolando delicatamente per amalgamarli alla salsa. Aggiungi metà del parmigiano grattugiato e qualche cubetto di mozzarella, distribuendoli uniformemente. Trasferisci il tutto in una pirofila da forno, livellando bene la superficie.

Completa con i cubetti di mozzarella rimasti, una generosa spolverata di parmigiano e qualche foglia di basilico. Inforna la pirofila in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-15 minuti, o finché la mozzarella non sarà completamente sciolta e leggermente gratinata. Sforna e lascia riposare per qualche minuto prima di servire: il risultato sarà un piatto filante e irresistibile, che porta in tavola tutto il sapore della Campania.

Leggi anche:Un kg di gnocchi e due zucchine, una manciata di vongole et voilà, il primo piatto che spacca a tavola in ogni occasione

leggi anche: Giovedì gnocchi, ma anche venerdì, sabato e domenica: ho trovato il metodo per farli ancora più morbidi e colorati

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Basta carne per oggi, stasera a cena porto le polpette. Ma uso le melanzane e avena

Basta carne per oggi, stasera a cena porto le polpette. Ma uso le melanzane e…

1 ora ago
  • Primo piatto

Riso con noci e radicchio, tutti i profumi dell’autunno in un unico piatto, prova subito questa ricetta

Un risotto come questo... tra le noci e il radicchio non saprai mai quale dei…

8 ore ago
  • Dolci

Halloween cookies spider | i biscottini spaventosi da fare in pochissimi minuti | noi siamo già pronti

Eccola la sera di Halloween e come ogni anno in questi giorni in casa mia…

10 ore ago
  • Pizza

Torta salata svuota frigo, questa la fai in pochi minuti: con la pasta già pronta e vola in forno

Quando hai poco tempo ci vuole la torta salata svuota frigo, ovviamente la faccio con…

10 ore ago
  • News

Lutto a È Sempre Mezzogiorno, il doloroso annuncio di uno degli chef più amati: cordoglio del pubblico da casa

Lutto a È Sempre Mezzogiorno, l'annuncio lascia l'amaro in bocca: il pubblico si stringe attorno…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Dagli avanzi nascono sempre idee geniali: come i medaglioni di polenta

Questa volta portiamo in tavola i medaglioni di polenta, un'idea che nasce come riciclo ma…

12 ore ago