In vista del Natale, non ho lasciato nulla al caso, nemmeno l’antipasto. Ormai l’impasto lo preparo in anticipo e lo conservo fino alle festività, così da avere tutto pronto all’occorrenza.

Il Natale continua a essere uno dei temi caldi, nonostante manchino ancora diverse settimane all’inizio delle festività. Quest’anno l’obiettivo è arrivare perfettamente preparati a quello che, si sa, è forse il periodo più impegnativo dell’anno, cercando di anticipare alcune preparazioni basilari che ci permetteranno di risparmiare tempo e fatica.

Pizzette antipasto Natale conservare impasto - RicettaSprint
Pizzette antipasto Natale conservare impasto – RicettaSprint

Ad esempio, so già che per la Vigilia preparerò degli antipasti da far trovare direttamente in tavola ai miei ospiti non appena arriveranno a casa, così che possano avere subito qualcosa di buono e delizioso da gustare prima della cena.

Proprio per questo, per evitare di perdere tempo con dettagli magari superflui, ho pensato di preparare tutto in anticipo, in modo tale da avere l’impasto pronto da condire e cuocere pochi minuti prima dell’arrivo di tutti.

Antipasto della Vigilia di Natale: questi preparali già adesso

Per la Vigilia di Natale tutto dipende dal tipo di antipasto che hai intenzione di servire in tavola. Un esempio pratico per capire meglio è rappresentato proprio dalla scelta delle ricette che intendiamo mettere in atto.

Io so già che per questo giorno speciale porterò in tavola delle piccole pizzette, da condire con un po’ di pomodoro, formaggio e origano. Gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione dell’impasto sono quelli tipici della pizza, ovvero:

  • 250 g di farina,
  • 150 g di acqua,
  • 10 g di olio d’oliva,
  • 5 g di sale,
  • 2 g di lievito di birra.

Come sempre in questi casi, l’obiettivo è lavorare insieme gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto da lasciar lievitare per circa un paio d’ore. Ma come fare per avere questo impasto già pronto ora e utilizzarlo poi per l’antipasto del 24 dicembre?

Conserva adesso l’antipasto di Natale, così dovrai solo cuocerlo

Per fare in modo che l’antipasto di Natale sia pronto già a novembre, basta preparare l’impasto con gli ingredienti indicati. Dopo la fase di lievitazione (che dura circa due ore), dividilo in due porzioni e riponilo nel congelatore. Le basse temperature rallenteranno, quasi fino a bloccarlo, il processo di lievitazione, permettendo così di conservarlo fino a tre mesi.

Considerando che mancano circa 40 giorni al Natale, abbiamo tutto il tempo per prepararci in anticipo: avremo l’impasto già pronto all’occorrenza. Il giorno in cui decidi di cucinare, tira fuori l’impasto almeno un’ora prima dell’utilizzo. Una volta scongelato, dividilo in porzioni per pizzette, condiscile a piacere e cuoci in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 12 minuti.

Così potrai servirle subito in tavola, calde e fragranti, senza alcuna fatica dell’ultimo minuto.