Mai più frittata che si rompe, se fai così. C’è un metodo che ti saprà essere di enorme aiuto per portare in tavola una preparazione perfetta.

Rompere la frittata, un grande classico. Tant’è vero che è diffuso il modo di dire che “la frittata è fatta” per descrivere una situazione che riguarda un guaio fatto. Questa però è una situazione sfavorevole che riguarda anche il senso letterale del termine. Quando cucini una frittata, esiste la possibilità che si possa rompere nel momento in cui l’andrai a girare in padella.

Frittata in padella
In molti la rompono, il trucco per girare la frittata senza romperla è questo – ricettasprint.it

Anche se a te, ogni volta, sistematicamente, non riesce l’evitare di far rompere la frittata, non devi disperare. Fai ricorso ai suggerimenti giusti e vedrai che non ti capiterà più. Ti saranno molto utili i seguenti strumenti che in cucina non devono mai mancare:

  • Padella antiaderente ampia e con bordo non troppo alto.
  • Paletta piatta preferibilmente in silicone, per evitare graffi.
  • Coperchio piatto di dimensioni adeguate, utile anche per girare la frittata.
  • Olio per evitare che si attacchi e favorire una cottura uniforme.

Come non fare rompere la frittata, fai così

Scalda bene l’olio prima di versare il composto. Versa il composto in modo uniforme e livellalo con la paletta. Copri con il coperchio aiuta a cuocere anche la parte superiore, rendendola più compatta. Attendi che uno dei lati sia ben cotto prima di tentare di girarla. Puoi verificarlo sollevando leggermente con la paletta.

Ci sono tre metodi per girare la frittata. Uno è con la paletta. Quando il primo lato è cotto, solleva delicatamente la frittata con la paletta. Capovolgila rapidamente e con decisione, cercando di mantenere la forma. Rimettila in padella per completare la cottura dell’altro lato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta chetogenica, l’ideale per perdere fino a 6 kg in 21 giorni: come funziona

Frittata intera
Come non fare rompere la frittata, fai così – ricettasprint.it

Un altro metodo consiste nell’usare un coperchio oppure un piatto. Quando il primo lato è pronto, posiziona un coperchio o un piatto sopra la padella. Afferra saldamente il coperchio/piatto e rovescia la padella, facendo scivolare la frittata sul coperchio.
E rimettila in padella dall’altro lato e completa la cottura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il dottor Franco Berrino svela il segreto per vivere più a lungo ed in salute: “Cena e colazione così”

Mano salda, cuore fermo

Va detto che per abituarti al seguente metodo di preparazione ti farebbe bene fare un po’ di pratica. Dovrai far saltare la frittata. E dovrai agire quando la frittata sarà compatta il giusto: a quel punto afferra il manico per compiere dei movimenti svelti ma con decisione, spingendo in avanti ed indietro la padella. Concludi quindi verso l’alto. La frittata si solleverà e capovolgerà nel salto, ricadendo dall’altro lato per continuare la cottura.

Frittata in piatto
Mano salda, cuore fermo – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Switch-On Diet, come funziona la dieta coreana che spopola sul web

Ricorda di non avere fretta: la pazienza è fondamentale per evitare rotture. Usa gli strumenti giusti e un po’ di olio per facilitare la manovra. E ricorda che con un po’ di pratica, girare la frittata diventerà un gesto naturale che compirai in modo pressoché automatico.