Ho iniziato già a preparare i piatti freddi, oggi ti propongo l’insalata di farro, la condisco con pochissimi e semplicissimi ingredienti sarà buona e light.
L’insalata di farro è uno dei piatti che preferisco, ogni volta mi piace diversificare e gioco con gli ingredienti, questa volta ho usato piselli, pomodori, zucchine, cetriolo e tonno al naturale. Se hai dei fagiolini nel freezer li puoi aggiungere!
Mi piace sempre aggiungere delle olive nere e feta e credimi è super squisita, la mangio anche in ufficio così evito di comprare piatti pronti o finger food che non sono per nulla salutari.
Oggi ti faccio consolare, prepara questa insalata di farro e vedrai che soddisfazione, ti sazi, ma non ingrassi.
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare questa insalata iniziamo a lavare il farro per bene, lo mettiamo in un colino e lasciamo scorrere acqua corrente.
Trasferiamo in una pentola dai bordi alti, copriamo con l’acqua e portiamo ad ebollizione, dobbiamo lasciar cuocere il farro, per non sbagliare seguiamo le indicazioni riportate sulla confezione.
Scoliamo il farro e trasferiamo in un piatto ampio e lasciamo raffreddare, si consiglia di fare un giro con olio extra vergine di oliva e mescoliamo delicatamente con un cucchiaio.
Leggi anche: Mi piace diversificare e questa volta ho fatto gli involtini di melanzane alla mediterranea, ma quale parmigiana
Nel frattempo ci dedichiamo alla preparazione del condimento. Mettiamo in una ciotola ampia i piselli ben sgocciolati e il tonno al naturale. Laviamo in pomodori, il cetriolo e la zucchina, tagliamo a dadini i pomodori e cetrioli, mettiamo in ciotola. La zucchina la tagliamo a dadini e la lasciamo cuocere al vapore e poi lasciamo raffreddare.
Leggi anche: Senza sott’oli e sott’aceti, la mia insalata di riso è light e gustosa solo 200 Kcal
Leggi anche: Il mix di questi ingredienti rende la zuppa non solo buona, ma leggerissima, perdo peso in pochi giorni
Una volta raffreddata aggiungiamo agli altri ingredienti in ciotola. Sbucciamo la cipolla e tagliamola a fettine e uniamo ai restanti ingredienti. Uniamo il farro freddo, le olive denocciolate, condiamo con olio extra vergine di oliva, sale, origano e mescoliamo delicatamente. Aggiungiamo la feta, copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciamo in frigo e dopo un’ora la serviamo.
Buon Appetito!
Sformato di melanzane filante: un piatto unico che crea dipendenza, quando lo taglio fila tutto,…
Risotto ai frutti di mare: lo preparo al volo con un tocco da chef ma…
La torta invisibile a colazione può rappresentare davvero la soluzione migliore per iniziare nel migliore…
A casa mia il pane non si compra faccio il plumcake salato alle noci, si…
Torta rovesciata alle prugne gluten free un dolce esplosivo che mette d'accordo tutti, la preferiscono…
Tagliare la cipolla a volte è un vero lavoraccio, soprattutto per le lacrime che inevitabilmente…