Involtini di carne sugosi e tenerissimi con un trucchetto facile, buoni così non li hai mai mangiati, fidati: non te li dimenticherai più!

Questa ricetta ha le sue radici nel quadernetto della nonna, là dove sono custodite tutte le bontà che rendono speciali i pranzi di famiglia.

Involtini di carne sugosi e tenerissimi ricettasprint
Involtini di carne sugosi e tenerissimi ricettasprint

A casa mia questi involtini sono un po’ il secondo della domenica o quello delle occasioni speciali, perchè sono gustosi ma hanno tutta la semplicità di un piatto di casa.

Facili e saporiti, questi involtini sugosi e tenerissimi saranno il tuo asso nella manica

Hai amici a cena oppure ospiti che vuoi stupire? Eccoti servita la ricetta perfetta, quella che ti farà fare un figurone con chiunque e che basta da sola a riempire la tua tavola con la sua presentazione. Questi involtini saranno gli assoluti protagonisti del tuo menù, preparati a ricevere gli applausi!

Ingredienti

  • 400 gr di fettine di vitello
  • 80 gr di pinoli
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 fette di pane raffermo
  • Latte q.b.
  • 130 gr di pecorino grattugiato
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Un litro di passata di pomodoro
  • Farina 00 q.b.
  • Cipolla q.b.
  • Un bicchiere di vino rosso
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione degli involtini di carne sugosi

  1. Iniziate mettendo in ammollo il pane raffermo nel latte freddo per almeno una decina di minuti, in modo che sia molto morbido. Battete leggermente le fettine di carne, quindi passatele nella farina 00 in modo che siano ben ricoperte. Fatto ciò scolate il pane, strizzatelo bene e versatelo in un recipiente.
  2. Aggiungete i formaggi grattugiati, prezzemolo tritato, sale, pepe, l’aglio pelato e tritato finemente, i pinoli e lavorate il tutto formando un impasto uniforme e lavorabile. Farcite le fette di carne ed avvolgetele formando i vostri involtini, quindi chiudeteli sigillando il ripieno con spago alimentare o stecchini di legno.
  3. A questo punto prendete una casseruola capiente e versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva, cipolla affettata e fate soffriggere. Unite gli involtini e rosolateli a fuoco dolce girandoli in modo che la cottura sia uniforme. Quindi versate la passata di pomodoro, salate e coprite lasciando uno spiraglio aperto.
  4. Fate cuocere per 20 minuti circa, quindi versate il vino rosso e lasciate evaporare la parte alcolica. Proseguite la preparazione fino a far restringere il sugo che dovrà diventare corposo e denso. Spegnete e servite subito!