Melanzane, formaggio caprino e un salume fresco: questa combinazione in cucina funziona sempre, perché la semplicità paga e questi involtini sono strepitosi
Quante ricette prepariamo in estate con le melanzane approfittando della loro freschezza. Alcune però ci stanno a cuore perché nella loro semplicità sono geniali.
Come questi involtini saporiti di melanzane, caprino e mortadella, da servire all’inizio o in mezzo al pasto. In qualsiasi modo li serviamo, uno tira l’altro.
Gli involtini saporiti di melanzane, caprino e mortadella sono ottimi anche da congelare. Li sistemiamo nelle comode vaschette con coperchio, seguiamo sopra quando li abbiamo preparati e li possiamo tenere in freezer fino a 3 mesi.
Ingredienti:
Partiamo con la salsa di pomodoro. In un tegame mettiamo a scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e facciamo rosolare lo scalogno tritato finemente. Quando ha preso colore, aggiungiamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e insaporiamo con qualche macinata di pepe lasciando cuocere 15 minuti a fiamma bassa.
Mentre aspettiamo, spuntiamo e laviamo le melanzane, poi le tagliamo a fette sottili, anche aiutandoci con una mandolina. Le disponiamo in uno scolapasta, le copriamo con una presa di sale grosso e le lasciamo spurgare 20 minuti. Finito il tempo di riposo, sciacquiamo sotto l’acqua corrente e le asciughiamo con un canovaccio pulito.
Mettiamo a scaldare la griglia e quando comincia a fumare cuociamo le nostra melanzane con un filo d’olio. Se è bene a temperatura bastano un paio di minuti per lato prima di toglierle e salarle velocemente. Poi le lasciamo raffreddare in un vassoio.
Ora siamo pronti per comporre gli involtini. Riprendiamo le fette di melanzane ormai fredde e la loro inverno mettiamo mezza fetta di caprino, un pezzetto di mortadella e un pizzico di sale. Poi arrotoliamo per stringere bene il ripieno e andiamo avanti così sino ad esaurimento degli ingredienti a disposizione.
Piazziamo tutti gli involtini saporiti di melanzane, caprino e mortadella dentro ad una teglia con i bordi alti oliata sul fondo. Copriamo con un cucchiaio di salsa di pomodoro ciascun involtino e terminiamo con una generosa spolverata di pecorino grattugiato e qualche foglia di timo fresco.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180° e cuociamo per 20 minuti. Negli ultimi 2-3 minuti passiamoli sotto il grill per la crosticina. Poi sforniamo e aspettiamo che diventino tiepidi prima di metterli in un vassoio per portarli a tavola.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…