Iris+fritto+alla+crema+la+tipica+ricetta+siciliana
ricettasprint
/iris-fritto-alla-crema-la-tipica-ricetta-siciliana/amp/
Dolci

Iris fritto alla crema la tipica ricetta siciliana

L’Iris fritto alla crema è strepitoso! Gustoso e invitante, è impossibile resistere alla tentazione di morderlo per assaporare il suo ripieno goloso.

L’Iris fritto alla crema è sensazionale! Si tratta di una ghiottoneria molto più semplice da realizzare di quello che si può pensare vedendola. Croccante fuori e morbidi dentro, nessuno sa dirgli di no.

Iris fritto alla crema la tipica ricetta siciliana

Questo panino fritto con il cuore cremoso super goloso è un dolce tipico nostrani povero ed economico famoso in tutto il mondo per la sua indescrivibile bontà. In particolare, questa ricetta ha origini catanesi.

Iris fritto alla crema ecco come si fanno

L’Iris fritto alla crema è buonissimo! Questo è uno dei dolci che va per la maggiore in Sicilia, e non solo, in ogni stagione dell’anno.

In origine questa era una ricetta riciclo fatta per recuperare il pane avanzato ma con il passare del tempo questo è diventato uno dei dolci più richiesti.

Realizzato in: pochi minuti

Cottura: 10 minuti

  • Strumenti
  • una ciotola
  • una frusta
  • una padella antiaderente per friggere
  • una schiumarola
  • un paio di forbici
  • una pentola

 

  • Ingredienti
  • per i panini
  • 50 g di strutto
  • un cucchiaino e mezzo di sale
  • 2 cucchiaio e mezzo di zucchero semolato
  • mezza bustina di lievito di birra secco
  • una tazza + un terzo di tazza di latte parzialmente scremato
  • 4 bicchieri di farina 0
  • per la crema al cioccolato
  • una bustina di vanillina
  • la scorza di un’arancia bio
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di farina 0
  • mezzo l di latte parzialmente scremato
  • 7 cucchiai e mezzo di zucchero semolato
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 3 cucchiai latte
  • per la panatura
  • olio per friggere
  • un bicchiere di farina 0
  • una tazza + un quarto di tazza d’acqua naturale oligominerale
  • 200 g di pangrattato

Iris fritto alla crema, procedimento

Impastate la farina con il latte e unite il lievito. Aggiungete il resto degli ingredienti un poco alla volta e continuate a lavorare gli ingredienti fino ad avare e un impasto uniforme che farete riposare nella ciotola per 10 minuti prima di farlo riposare in forno spento con luce accesa per 1 h. Trascorso il tempo necessario, lavorate il composto raddoppiato di volume per qualche minuto e poi date forma a delle pagnotte di 60  che farete lievitare fino al raddoppio del loro volume.

Leggi anche: Tramezzini fritti croccanti, la cena stasera sarà una grande festa

Leggi anche: Ortica non solo per infusi, ci puoi fare anche un favoloso risotto

Iris fritto alla crema la tipica ricetta siciliana. Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Metti insieme la burrata e i fichi e cuoci il riso in pentola, pazzesca la ricetta

Ultimata la lievitazione, spennellate i panini con il latte e infornate a 180° per 15-20 minuti. Nel frattempo, in un pentolino scaldate  la farina, lo zucchero, l’uovo, la vaniglia e inglobate il latte e la scorza dell’arancia. Trasferite la crema in una ciotola e fatela raffreddare prima di inglobare il cioccolato. A fine cottura, sfornate i panini e fateli raffreddare prima di farcirli con la crema al cioccolato e passarli nella pastella realizzata mescolando l’acqua con la farina. Infine, rotolate i panini impastellati nel pangrattato e poi friggeteli in olio caldo.

Iris fritto alla crema la tipica ricetta siciliana. Foto di Ricetta Sprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Iris fritto alla crema la tipica ricetta siciliana. Foto di Ricetta Sprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

3 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

3 ore ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

4 ore ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

4 ore ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

5 ore ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

5 ore ago