Le regole da seguire per risparmiare col frigo in bolletta, così non avrai più degli importi troppo alti con cui doverti disperare.

Come risparmiare con il frigorifero? Conoscere questo aspetto è importante ma non sempre ci si fa caso. Quando a casa arriva una cosiddetta bolletta monstre quasi sicuramente anche il frigo ci ha messo del suo. In realtà però la colpa è tua, perché non rispetti alcune regole anche molto semplici da osservare. E la cui applicazione aiuta non solo a risparmiare in bolletta ma anche a farlo lavorare meglio ed a prolungarne la vita.

Una donna perplessa davanti al frigo aperto
La bolletta della luce ti dissangua? Comincia a risparmiare col frigo grazie a queste tecniche – ricettasprint.it

Perché se carichi in maniera eccessiva il frigo, non stai facendo affatto bene. Si ha una ridotta circolazione dell’aria fredda nell’elettrodomestico ed il motore si deve sforzare di più – consumando di conseguenza di più – per generarne di nuova. E devi fare attenzione a se chiudi per bene lo sportello ed a se non ci sia qualche ostacolo che impedisce ciò, come ad esempio delle guarnizioni consumate o rotte. In tal caso le dovrai sostituire subito.

Come risparmiare con il frigorifero?

La temperatura interna consigliata è sempre tra i 4° ed i 5°, con una buona organizzazione interna degli spazi. E non aprire lo sportello troppo spesso né devi lasciare il frigo aperto troppo a lungo, specialmente in estate. Questo elettrodomestico è stato concepito per essere aperto e chiuso nel giro di pochi secondi.

Altrimenti si ha una dispersione di aria fredda eccessiva che pure grava sui consumi. E sapevi che anche il posizionamento del frigo può fare la differenza? Meglio tenero ad almeno dieci centimetri di distanza dal muro per una ottimale ventilazione e per evitare un surriscaldamento della serpentina.

Ci sono tante altre regolette però che occorre seguire per risparmiare con il frigorifero e non avere bollette della luce troppo alte.

Altri consigli super utili per un risparmio al top

Tra le molte cose che puoi fare spicca il non mettere mai alimenti caldi in frigo. Lì vanno messi cibi e bevande sempre e solo rigorosamente a temperatura ambiente o freddi. Serve anche una manutenzione regolare, per un funzionamento efficiente.

E quando noti qualcosa che non va, come rumori anomali, presenza anche di ghiaccio e quant’altro, allora questo potrebbe essere un sentore anche decisamente chiaro del fatto che l’elettrodomestico potrebbe avere decisamente bisogno di un qualche tipo di intervento.

E se in casa hai un frigorifero ormai datato, dovresti prendere in considerazione la possibilità di rimpiazzarlo, sostituendolo con un macchinario di più nuova fattura e di classe energetica A o superiore. Questo è un aspetto fondamentale perché la classe A – e soprattutto la classe A+++ – comporta il massimo risparmio energetico possibile.