La carbonara senza uova la puoi fare, da quando l’ho scoperta la preparo un giorni si e anche l’altro, che svolta in cucina! Senza uova diventa un piatto davvero cool.
Questa versione della carbonara senza uova è perfetta per chi cerca un’alternativa al piatto tradizionale, mantenendo la cremosità e il sapore intenso tipici della ricetta classica. La salsa viene preparata utilizzando un mix di formaggi e acqua di cottura della pasta, che crea una consistenza liscia e avvolgente.
Il guanciale croccante e il pepe nero fresco completano il piatto, rendendolo ricco di sapore e perfettamente bilanciato.
Se hai qualche dubbio sii pratico e preparala perché ti assicuro che è una scelta fantastica.
320 g di spaghetti o rigatoni
Taglia il guanciale a striscioline sottili. In una padella grande e antiaderente, metti il guanciale a rosolare a fuoco basso, senza aggiungere olio. Lascialo cuocere lentamente fino a quando diventa croccante all’esterno ma morbido all’interno, rilasciando il suo grasso naturale. Fai attenzione a non bruciarlo. Una volta pronto, spegni il fuoco e lascia il guanciale nella padella. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Ricorda di conservare un po’ di acqua di cottura prima di scolare la pasta, poiché sarà essenziale per creare la salsa.
leggi anche:Come pastorizzare le uova senza correre rischi, tutto quello che devi sapere!
In una ciotola, mescola il pecorino romano e il Parmigiano Reggiano. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura calda della pasta, poco per volta, e mescola energicamente con una frusta o una forchetta fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. L’acqua calda aiuta a sciogliere i formaggi e a creare la base cremosa della carbonara senza uova.
Quando la pasta è pronta, scolala e versala direttamente nella padella con il guanciale. Accendi il fuoco a bassa intensità e mescola bene, in modo che la pasta si impregni del grasso rilasciato dal guanciale. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura per mantenere il tutto umido e aiutare la crema a formarsi. Spegni il fuoco e versa la crema di formaggi preparata in precedenza nella padella con la pasta e il guanciale. Mescola vigorosamente per amalgamare bene il tutto. Se necessario, aggiungi altra acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa. Macina abbondante pepe nero fresco sulla pasta e mescola ancora. Il pepe dà quel tocco piccante che esalta il sapore dei formaggi e del guanciale. Servi subito, con una spolverata finale di pecorino romano se lo desideri.
Leggi anche:La svolta di McDonald’s, da adesso c’è una nuova impensabile pietanza
leggi anche:Hai le uova e del parmigiano, fai gli spaghetti alla Poverella, dimentica la carbonara questi spaccano!
Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…
L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…
Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…
La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…
Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…
Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…