Adoro le polpette, in estate le mangio anche fredde e con un trucchetto che le conserva morbidissime anche dopo la cottura.
Se vuoi mangiare qualcosa di gustoso ed al tempo stesso diverso dal solito, porta in tavola queste polpettine sfiziose e se credi che siano quelle che fai sempre, ti sbagli di grosso!

Con questa ricetta facile facile otterrai un risultato strepitoso oltre ogni aspettativa, grazie ad un ingrediente in più da aggiungere all’impasto.
Una tira l’altra, falle piccoline e ti ritrovi un antipasto in pochi minuti oppure un’aggiunta perfetta al sugo per la pasta
Con questa ricetta ci faccio di tutto, dalla cena all’antipasto e perfino l’aperitivo con gli amici. In questo periodo gli inviti si moltiplicano ed io che ho un balcone ampio sfrutto molto glispazi esterni per organizzare cenette in compagnia. Sai quante volte ho preparato queste polpette? Ormai me le chiedono sempre: le faccio di dimensioni ridotte, ci infilzo lo stuzzichino di legno e le servo con salsine tutte diverse. Ed ecco pronto un apericena perfetto che ameranno perfino i più piccoli!
Potrebbe piacerti anche: Metto tutto in una sola teglia e sembra un piatto da domenica in campagna, queste salsicce alla siciliana sono da rifare subito
Ingredienti
500 gr di carne macinata di maiale
100 gr di prosciutto cotto
150 gr di ricotta
Una fetta di pane raffermo
Latte q.b.
Un limone non trattato
Cipolla q.b.
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Olio di semi q.b.
Preparazione delle polpette morbide di maiale e ricotta
Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo il pane raffermo in ammollo nel latte freddo per una decina di minuti. Trasferite la carne macinata in un recipiente ed aggiungete la ricotta ben sgocciolata e lavorata con una forchetta per renderla cremosa. Unite anche il parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe ed il pane ben sgocciolato e strizzato. Versate il prosciutto cotto in un mixer ed azionate frullandolo completamente, quindi versate anche questo nel recipiente con gli altri ingredienti. Tritate finemente un po’ di cipolla, grattugiate un po’ di buccia di limone ed unite anch’essi: lavorate ora bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Realizzate le vostre polpette delle dimensioni che preferite, quindi scaldate abbondante olio di semi e portatelo a temperatura. Friggetele fino a che diventeranno dorate e trasferitele su carta assorbente usando una schiumarola. A questo punto saranno pronte, quindi servitele subito oppure lasciatele raffreddare completamente prima di assaporarle. Buon appetito!