La cena che ti fa sentire al mare anche in città, anche a settembre. Un primo delicatamente unico. Frutti di mare e spaghetti, matrimonio perfetto!
Ci sono giornate in cui la voglia di mare si fa sentire anche se sei lontano dalla spiaggia. Non serve sabbia sotto i piedi o vento tra i capelli. Basta un piatto cucinato con amore per evocare la stessa sensazione di leggerezza e libertà.

Alcune ricette hanno il potere di portarti immediatamente in vacanza, sono fresche. Profumate, colorate con quell’anima semplice che ricorda le tavolate d’estate, quando il tempo sembra fermarsi e ogni boccone sa di felicità, quello che ti propongo oggi è proprio così.
Spaghetti e cozze
Un piatto veloce da preparare ma che regala un’atmosfera speciale. Unisce il gusto del mare e a quello della terra in un matrimonio che funziona sempre.
Ingredienti per quattro persone
- spaghetti, 320 g
- cozze, un kg
- pomodorini, 250 g
- aglio, due spicchi
- Prezzemolo fresco
- olio extravergine d’oliva
- vino bianco secco 80 ml
- peperoncino fresco
- sale
- pepe
La cena che ti fa sentire al mare anche in città, anche a settembre. Un primo delicatamente unico. Procedimento
Per prima cosa dobbiamo pulire per bene le cozze, a meno che non l’abbia fatto già la nostra pescheria di fiducia. Io, anche se le acquisto già pulite, faccio sempre una controllatina e una seconda pulizia, con le cozze non si scherza. Pulisci bene le cozze eliminando il bisso e le impurità. In una casseruola capiente scalda due cucchiai di olio con uno spicchio d’aglio e il peperoncino. Poi aggiungi le cozze e sfuma con il vino bianco.
Come si preparano gli spaghetti cozze e pomodorini
Copri con un coperchio e lascia cuocere finché si aprono. Filtra il liquido rilasciato e tienilo da parte. Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo padella rosola l’altro spicchio d’aglio con due cucchiai d’olio, aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci pochi minuti. Versa le cozze con il loro liquido filtrato e unisci la pasta scolata al dente. Salta tutto a fuoco vivo, aggiungendo prezzemolo fresco tritato, porta a tavola e preparati a sentire il profumo del mare, anche se sei a casa in piena città.