La spesa è molto relativa, il sapore è davvero speciale: le cotolette di finocchi si preparano in pochi minuti e risolvono tanti problemi
Cotoletta sì, ma non di carne anche se all’apparenza nessuno si accorgerà della differenza Oggi cuciniamo le cotolette di finocchi favolosa, un’idea speciale per un contorno che può diventare anche un secondo piatto.
Vegetariano e buono, senza un filo di grasso e con un sapore indimenticabile.
Come rendere ancora più indimenticabile la cotoletta di finocchi? Insaporiamo la panatura aromatica con una spezia: basta un cucchiaino di paprika dolce, oppure di curry per un sapore davvero speciale.
Ingredienti:
3 finocchi grandi
4 uova medie
La prima operazione da fare per questa deliziosa ricetta è quella di pulire i finocchi. Il vero trucco è sceglierli più o meno delle stesse dimensioni, in modo da avere delle fette uniformi. Quanto grossi? Diciamo che se ogni finocchio pesa dagli 800 ai 900 grammi siamo a posto.
In una ciotola versiamo ilo pangrattato, lo insaporiamo con il formaggio grattugiato: parmigiano, grana ma anche pecorino per dare un sapore più intenso. Poi una presa di sale fino, qualche macinata di pepe fresco e le foglie di maggiorana tritate finemente. Mescoliamo tutto con un cucchiaio e la panatura è pronta.
In un’altra ciotola sbattiamo le uova usando una forchetta oppure la frusta a mano, insaporendole con un pizzico di sale. Ora che abbiamo tutto possiamo passare alla parte più bella, la panatura dei finocchi e la cottura.
Leggi anche: Se ti avanza poco cavolfiore preparaci l’antipasto, altro che montanare con queste pizzette spacchi
Leggi anche: Ho provato la ricetta del mio fornaio: il pane casareccio al pomodoro, neanche una briciola resta
Prendiamo una fetta alla volta e come facciamo con la carne o altre verdure la passiamo nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato aromatizzato. Se non vogliamo correre rischi in cottura, rifacciamo una seconda volta la stessa operazione.
Preriscaldiamo il forno a 180°, poi copriamo la base di una leccarda con la carta forno. Disponiamo le cotolette di finocchio una accanto all’altra e prima di infornare le spennelliamo con l’olio extravergine d’oliva.
Le cuociamo per 20 minuti sempre a 180°. Solo quando sono pronte e le abbiamo tirate fuori le saliamo, per non farle ammosciare. Facili, pratiche, asciutte e veloci: non posso desiderare di meglio.
Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…
Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…
Negli anni abbiamo parlato ampiamente delle abitudini legate al bere vino a tavola. Come si…
Ho finalmente trovato la ricetta perfetta che mi permette di mangiare pizza anche a pranzo!…
Si ostruisce spesso il lavello della cucina? Risolvi e previeni con i trucchi della nonna…
Per il compleanno di mia figlia ho preparato il suo piatto preferito: Gnocchi con zucchine…