In estate la domenica niente pasta al forno, faccio sempre questo piatto e tutta la famiglia é felice: il pane non basta per farci la scarpetta!
Così saporita che non immagini, la devi assaggiare per capire quello che ti sto dicendo, ci metti poco a farla e puoi anticiparti la preparazione di qualche passaggio per poi ultimare tutto al momento della cottura della pasta.
Ti svelo il trucco che ti aiuterà a portare in tavola un primo ricco che ti farà fare un figurone in qualsiasi occasione!
Potrebbe piacerti anche: La pasta del tenente la dai a tutti e a te non resta niente, ma la conosci la vera ricetta? Spacca!
Ingredienti
320 gr di pasta corta
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando le melanzane: spuntatele, tagliatele a metà ed incidete la polpa praticando dei tagli obliqui. Spennellate completamente con olio extra vergine d’oliva, condite con sale e pepe e trasferite su una leccarda foderata di carta da forno. Cuocete a 200 gradi per 15/20 minuti, fin quando la polpa sarà ben morbida quindi spegnete e fate intiepidire. Intanto lavate i pomodorini, tagliateli a metà e metteteli da parte: versate un filo d’olio extra vergine d’oliva in una casseruola capiente insieme ad uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale e accendete a fuoco dolce.
Fate soffriggere un minuto, poi unite i pomodorini e saltateli con un pizzico di sale in modo che si ammorbidiscano restando però abbastanza sodi, quindi spegnete. Trascorso il tempo necessario prelevate la polpa delle melanzane tralasciando la buccia e trasferitela in un robot da cucina: aggiungete le mandorle tostate, uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale, tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva, qualche foglia di basilico, il parmigiano reggiano ed un pizzico di sale e pepe al robot da cucina.
Azionate fino ad ottenere un pesto liscio e cremoso: versate gradualmente il restante olio extravergine di oliva mentre il robot è in funzione, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Trasferite il pesto in un contenitore e lasciatelo da parte. Portate ad ebollizione una pentola d’acqua abbondante e salata: cuocete la pasta al dente, quindi scolatela e versatela nella casseruola con i pomodorini, aggiungete il pesto di melanzane e se necessario un mestolino di acqua di cottura. Accendete a fuoco dolce ed ultimate la cottura mescolando continuamente, quindi servite subito con qualche foglia di basilico e guarnita con la burrata fresca. Buon appetito!
Un risotto come questo... tra le noci e il radicchio non saprai mai quale dei…
Eccola la sera di Halloween e come ogni anno in questi giorni in casa mia…
Quando hai poco tempo ci vuole la torta salata svuota frigo, ovviamente la faccio con…
Lutto a È Sempre Mezzogiorno, l'annuncio lascia l'amaro in bocca: il pubblico si stringe attorno…
Questa volta portiamo in tavola i medaglioni di polenta, un'idea che nasce come riciclo ma…
C’è qualcosa di magico che accade ogni volta che ci si siede a tavola. Non…