La pasta e patate della nonna è un capolavoro si profumi e sapori unici che non deluderà nessuno, faranno doppietta e scarpetta.

Oggi ti propongo la ricetta della mia nonna, si tratta della pasta e patate speciale, una combo di ingredienti che non deluderà nessuno.

Pasta e patate della nonna RicettaSprint
Pasta e patate della nonna RicettaSprint

Non solo sedano e carote, mia nonna ci mette il lardo, rosmarino e alloro rendendo la pasta e patate un capolavoro di profumi e sapori. Segui la mia ricetta e vedrai che non ti deluderò.

Pasta e patate della nonna, l’aggiunta del lardo la rende unica e inimitabile

Se vuoi osare puoi aggiungere la provola a cubetti, così si scioglierà e renderà tutto filante, la puoi anche mettere un po’ in forno. Se dovesse avanzare puoi conservare in un contenitore a chiusura ermetica e metti in frigo, poi la riscaldi in padella o direttamente in forno. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta mista
  • 500 g di patate
  • 1 cipolla bianca
  • 150 g di lardo
  • 1 carota grande o 2 piccole
  • 1 gambo di sedano
  • 4 pomodorini
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • un rametto di rosmarino
  • 3 foglie di alloro
  • sedano a foglie q.b.
  • basilico a foglie q.b.

Procedimento della pasta e patate della nonna

Per poter preparare questo primo piatto laviamo la carote e il sedano, tagliamo a pezzetti piccoli, sbucciamo la cipolla e affettiamola, mettiamo in una casseruola il trito con olio extra vergine di oliva, lasciamo rosolare. Uniamo anche il lardo a pezzetti.

Pasta e patate della nonna RicettaSprint
Pasta e patate della nonna RicettaSprint

Nel frattempo sbucciamo le patate e tagliamo a dadini della stessa dimensione, mettiamo in casseruola e lasciale insaporire per qualche minuto. Aggiungiamo i pomodorini tagliati (laviamoli prima) tagliamoli a metà, copriamo con acqua. Poi aggiungiamo in sacchetto retato per cucina, alloro e rosmarino.

Leggi anche: Con le patate lesse e mozzarella faccio i crocchè, devo smaltire gli avanzi prima che vadano a male

Leggi anche: Uova sode, salumi e formaggi in frigo? Facci una bella torta salata, che bontà salvi la cena senza fare la spesa

Lasciamo cuocere per 15-20 minuti, uniamo anche il basilico e il sedano continuiamo la cottura, quando arriverà ad ebollizione l’acqua togliamo il sacchetto retato e aggiungiamo la pasta, uniamo un po’ di acqua calda se è necessario.

Leggi anche: Non solo intere, ma anche frullate così metto d’accordo tutti con il ciambellone alle fragole

Mescoliamo di tanto in tanto e a cottura terminata spegniamo e serviamo nei piatti se si preferisce si può aggiungere del parmigiano reggiano grattugiato o pecorino romano grattugiato.

Buon Appetito!

Pasta e patate della nonna RicettaSprint
Pasta e patate della nonna RicettaSprint