Il gelato lo faccio al tiramisù, ma non ho bisogno della gelatiera, con la mia ricetta lo possono preparare tutti, ma proprio tutti.
Oggi ti voglio suggerire la ricetta del gelato al tiramisù che puoi preparare senza gelatiera, ma il segreto per farlo alla perfezione è usare come ingrediente il latte condensato.

Questo ingrediente donerà la giusta consistenza e struttura al gelato che dire da provare. Nelle calde sere d’estate un po’ di gelato al tiramisù è quello che ci vuole, tira su di morale.
Gelato al tiramisù senza gelatiera che goduria
Il gelato al tiramisù lo preparo senza alcuna difficoltà, ovviamente se seguirai passo passo la ricetta non avrai grande difficoltà. Ormai non lo compro più da quando lo faccio io, ogni volta è un successone. Mi piace dare sempre un tocco speciale al gelato, aggiungo cialde e chicchi di caffè.
Ingredienti
- 250 g di mascarpone
- 210 g di latte condensato
- 3 tazzine di caffè espresso
- 250 ml di panna per dolci
- biscotti secchi o savoiardi q.b.
- chicchi di caffè per decorare
- cialde per decorare q.b.
Procedimento del gelato al tiramisù senza gelatiera
Per poter preparare il gelato al tiramisù è necessario usare tutti gli ingredienti freddi, altrimenti non otterrai la giusta consistenza, mi raccomando è importante. Prepariamo il caffè e lasciamolo raffreddare per bene.
In una ciotola mettiamo la panna e montiamola ma non troppo con le fruste elettriche e poi andiamo ad incorporare il mascarpone. Amalgamiamo per bene e aggiungiamo poi il latte condensato solo una tazzina di caffè espresso.
Leggi anche: Ho dimenticato la ricetta del tiramisù e del tronchetto questo rotolo è la combo perfetta, provare per credere
Lavoriamo per bene e delicatamente il composto, poi prendiamo lo stampo per plumcake e versiamo solo 1/3 del composto.
Andiamo a bagnare i savoiardi nel restante caffè e poi li aggiungiamo alla crema, ma sbricioliamoli prima. Andiamo a coprire con l’altra crema e uniamo altri savoiardi e completiamo con un altro strato di crema.
Possiamo mettere in freezer e lasciamo una notte intera e poi serviamo nelle coppe decoriamo con i chicchi di caffè e le cialde.
Buona Pausa!
